Caricamento...

European Federation of Living

Dal 12.10.2018 al 08.11.2018

La conferenza annuale dell'European Federation of Living si terrà quest'anno a Milano dal 6 all'8 novembre in diversi luoghi con conferenze, incontri e visite. Partecipano ai lavori anche Ordine e Fondazione

Dal 6 all'8 novembre si terrà a Milano la conferenza internazionale dell'European Federation of Living, dal titolo EFL Autumn Conference, Future housing challenges for European cities. Strategies for inclusive urban transformation.

La conferenza è organizzata da EFL con Fondazione Housing Sociale (FHS) in partnership con la Fondazione e l’Ordine degli Architetti di Milano.
Il programma è articolato in diversi momenti: interventi di esperti provenienti dalle principali città europee; una visita al progetto di social housing Cenni di Cambiamento; la presentazione in anteprima europea del volume “Affordable Housing Governance and Finance” con contributi da diversi paesi europei, incluso il caso italiano a cura di FHS; una serie di workshop su architettura, progetti community-led e modelli finanziari e di gestione per l’housing sociale.

Gli incontri e i workshop si terranno in tre sedi differenti:
- Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano, via Solferino, 19, 20121 Milano
- Cenni di Cambiamento, via Giuseppe Gabetti, 15 20147 Milano
- Centro Congressi Fondazione Cariplo, via Romagnosi, 8 20121 Milano

La partecipazione al convegno è a pagamento (qui), tuttavia Ordine e Fondazione offronto dei posti gratuiti per i suoi iscritti per la sessione mattutina di mercoledì 7 novembre, previa registrazione qui.Tra i posti gratuiti ne sono riservati 10 per gli architetti under35.  

Mercoledì 7 novembre / sessione mattutina. 
Presso la sede di Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano via Solferino 19  
08.30 - 09.00 registrazione e welcome coffee

09.00 – 09.20 Saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti Milano
Ben Pluijmers, EFL
Joost Nieuwenhuijzen, EFL
Giordana Ferri e Chiara Rizzica, FHS

09.20 - 09.45 Avvio dei lavori
Sergio Urbani, Direttore Generale Fondazione Cariplo

09.45 – 10.15 I prossimi cambiamenti dell'abitare nelle città europee
Orna Rosenfeld, SciencesPo, Parigi

10.15 – 10.45 coffee break

10.45 – 11.15 Trasformazione e rigenerazione urbana: il caso studio di Lisbona
Rui Neves Franco, Consiglio Comunale di Lisbona

11.15 – 11.45 Sviluppo dell'abitare e innovazione nell'industria delle costruzioni
Christophe Sykes, Construction Products Europe, Bruxelles 

11.45 – 12.10 Dibattito moderato da Helen Wilson, Clarion Housing, London

12.10 – 12.40 Tavola rotonda
Moderano Helen Wilson e Giordana Ferri, FHS
Alessandro Maggioni, Confcooperative
Luca Talluri, Federcasa
Rossana Zaccaria, Legacoop Abitanti


Mercoledì 7 novembre / sessione pomeridiana 
presso l'intervento Cenni di cambiamento in via Giuseppe Gabetti, 15

12.45 – 13.15 Visita guidata con partenza in bus al progetto di housing sociale "Cenni di Cambiamento"

13.15 – 14.00 Pranzo a Mareculturaleurbano, Rigenerazione di una cascina all'interno dell'intervento "Cenni di Cambiamento"

14.00 – 14.15 Presentazione del libro Casa Project: Affordable Housing Governance and Finance
Gerard van Bortel, TU Delft

14.15 – 14.30 Novità in campo editoriale 
Paola Delmonte, CDP Investimenti Sgr
Marco Gerevini, FHS

14.40 – 15.00 Riflessioni sul libro
Gabriele Pasqui, Politecnico di Milano

15.00 – 15.45 Trasformazioni urbane milanesi e progetto dell'abitare
Gabriele Rabaiotti, Assessore Lavori Pubblici e Casa, Comune di Milano

15.45 – 16.00 Domande dal pubblico

16.00 – 16.45 Visita al progetto Cenni di Cambiamento con 
Fabio Carlozzo, InvestiRE Sgr
Giordana Ferri, FHS,
Roberta Conditi, FHS
Luciana Pacucci, FHS

16.45 – 17.45 Interventi dei membri di EFL
Eveline Althaus, ETH
Mathias Hain, EFL Expertise
Anita Blessing, EFL

17.45 – 18.15 Ritorno in città con bus 

20.30 – 22.00 cena 


Giovedì 8 novembre
Presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, via Romagnosi 8 
10.30 – 11.00 Focus group EFL
Aspetti finanziari: Hendrik Cornehl, Topic Group Leader
Social Domain: Elke Heidrich, Topic Group Leader
Digital: Torsten Rau, Topic Group Leader

11.00 – 11.30 coffee break 

11.30 – 12.50 WORKSHOP PARALLELI
1. Architettura e costruzione: soluzioni innovative come risposta ai bisogni dell'abitare
Coordinato da Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti di Milano

2. Placemaking: città inclusiva e iniziative dagli abitanti 
Coordinato da Luciana Pacucci Chiara Rizzica, FHS

3. Cambiamenti urbani ed economici: alleanze e partnership ibride
Coordinato da Hendrick Cornehl, Dr. Klein e  Andrea Colantonio, EIB

12.50 – 13.10 Presentazione plenaria dei lavori

13.10 – 13.40 Idee per il prossimo anno
Ulrik Brock Hoffmeyer, Bo-Vest

13.40 – 13.45 Conclusioni
Ben Pluijmers, EFL

13.45 – 15.00 pranzo


Venerdì 9 novembre
visita guidata alla 16° Biennale di Architettura di Venezia

Visita speciale alla 16° Biennale di Architettura Venezia, con partenza e ritorno da Milano in giornata, al costo di 135 €. La cifra di iscrizione comprende la visita guidata, il viaggio in treno Frecciarossa A/R, biglietto di ingresso alla Biennale di Architettura.

Riconosciuti 3 crediti formativi comprensivi della visita alla Biennale.

Info e iscrizioni qui

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più