Caricamento...

I luoghi segreti della Galleria Vittorio Emanuele II

Dal 22.06.2018 al 26.06.2018

Il 25 giugno all'Urban Center si torna a parlare della Galleria Vittorio Emanuele II e in particolare dei tesori nascosti all'interno del suo arco trionfale: la terrazza e la sala degli orologi, restaurati nel 2014, oggi in attesa di una nuova destinazione d'uso

A qualche mese di distanza dalla mostra “Sotto il cielo di cristallo”, tenutasi presso il Castello Sforzesco in occasione del 150° anno dall’inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, si torna a parlare della Galleria, della sua storia, dei suoi segreti e in particolare del suo arco trionfale.

Lunedì 25 giugno l’Urban Center promuove l’incontro aperto “Cosa succede sotto il cielo di cristallo?” in cui si discuterà delle nuove prospettive di restauro della Galleria e dei suoi spazi inediti riscoperti in seguito ai lavori del 2014, ora in attesa di una nuova destinazione d'uso.

Una suggestiva terrazza poco conosciuta domina la città di Milano dalla sommità dell’arco trionfale d'accesso, all’altezza delle guglie del Duomo, e fa da copertura alla sala degli orologi, lo scrigno che custodiva il tempo della Milano anni Trenta, quando gli orologi cittadini venivano sincronizzati attraverso gli impulsi elettrici emessi dalla centrale di regolamentazione, posta all'interno dell'arco.

Due tesori nascosti, rimasti inagibili per anni, di cui oggi si torna a parlare per discutere del loro destino e della loro accessibilità. L’interesse del Sindaco Giuseppe Sala è che questi spazi siano destinati ad uso pubblico, messi a disposizione dei cittadini milanesi e non solo.

L’incontro del 25 giugno, che si terrà all’Urban Center (Galleria Vittorio Emanuele II) a partire dalle ore 18.00, presenterà questi luoghi dal valore inestimabile e vedrà confrontarsi sul tema Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti di Milano, Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti, assessore ai Lavori pubblici e alla Casa del Comune di Milano, Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano, curatrice della mostra al Castello Sforzesco, Alfredo Spaggiari, responsabile Urban Center, Maurizio Pecile, Area Tecnica Demanio e Beni Culturali, Andrea Jarach, Associazione Milano Loves You, Maria Fratelli, Dirigente Unità Case Museo e Progetti Speciali, Angelo Manenti, Responsabile Unità Gestione Sedi di Rappresentanza e Claudio Nelli, Urban File. Modera l'incontro: Donatella Bollani, Giornalista.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più