Caricamento...

ARCHI n°3: L’ingegneria di Giovanni Lombardi

Dal 31.05.2018 al 13.06.2018

Martedì 12 giugno si terrà presso la nostra sede l'incontro di presentazione della rivista svizzera ARCHI n°3/2018, dedicata alle opere di Giovanni Lombardi. Dalle ore 19.45, 2 cfp

Martedì 12 giugnodalle 19.45 alle 21.45, si terrà, presso la nostra sede in via Solferino 17, il terzo incontro promosso dalla Fondazione in collaborazione con Archi, rivista bimestrale svizzera di lingua italiana per progettisti, architetti, ingegneri, istituzioni, attori ed operatori del settore edile.

Durante l’incontro verrà presentato al pubblico il terzo numero del 2018 della rivista, curato da Giulio Barazzetta e Andrea Pedrazzini e dedicato all’ingegneria di Giovanni Lombardi.

Ponti, dighe, gallerie, caverne, viadotti e metropolitane, manutenzione, riparazione e ripristino di impianti idroelettrici esistenti, edilizia e risanamento ambientale, progetti pionieristici e consulenze internazionali, Giovanni Lombardi (1926-2017) e il suo studio crescono in oltre mezzo secolo di attività assumendo connotati sempre più diversificati che esprimono le molteplici sfaccettature dell’ingegneria contemporanea. Senza la pretesa di cogliere in poche pagine la complessità della sua intera produzione, l’approccio del numero si focalizza su alcuni aspetti dell’opera di Lombardi che testimoniano dei tratti innovativi nell’ambito dell’ingegneria strutturale, della geo-ingegneria e della meccanica delle rocce. La ricerca teorica che porta all’invenzione di formule e modelli di calcolo o quella empirica che propone dispositivi costruttivi da applicare alla risoluzione di problemi concreti emersi in cantiere, l’interesse verso le straordinarie possibilità che offriva l’informatica, la costante indagine nel campo delle energie rinnovabili, l’interdisciplinarietà come irrinunciabile modalità di lavoro, sono elementi che evidenziano la sua alta concezione della disciplina.

Programma

h 19.45 registrazione dei partecipanti

h 20.00 Saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di MIlano

Introduzione
Mercedes Daguerre, dott. arch. storica dell'architettura, direttrice Archi

Presentazione del tema
Andrea Pedrazzini, Ingegnere ETH, co-curatore

h. 20.15 L’ingegneria di Giovanni Lombardi: come abbiamo fatto il numero
Giulio Barazzetta, architetto e docente Politecnico di Milano, co-curatore

h 20.35 Giovanni Lombardi nella storia dell’ingegneria strutturale 
Tullia Iori, storica dell’ingegneria, responsabile scientifico del progetto SIXXI presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata
Ilaria Giannetti, storica dell’ingegneria, ricercatrice del progetto SIXXI presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

h 21.15 Una figura emblematica in un’epoca di grandi trasformazioni
Andrea Debernardi, ingegnere civile, dottore di ricerca in pianificazione territoriale e ambientale

h 21.35 Lo studio Lombardi: progetti recenti 
Alessandro Damiani, ingegnere civile, Direttore Tecnico della ‎Lombardia Ingegneria Srl di Milano

INFO E ISCRIZIONI:
Iscrizione agli incontri sulla piattaforma im@teria. 2 cfp per gli architetti.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui


Incontri passati:

Il primo numero ARCHI 1/2018 - focalizzato sulle cooperative d’abitazione -  è stato presentato l'8 maggio 2018 presso la nostra sede, insieme a Paolo Mazzoleni, Mercedes Daguerre, Monique Bosco-von Allmen, Jennifer Duyne Barenstein, Philip Esch e Francesco Perrella. (info qui)

Il secondo numero ARCHI 2/2018 - dedicato agli spazi per la musica - è stato presentato il 29 maggio 2018 presso la nostra sede insieme a Mercedes Daguerre, Andrea Roscetti, Roberto Favaro, Silvia Berselli e Linda Parati. (info qui)

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più