Caricamento...

Design contro la guerra

Dal 18.05.2018 al 27.05.2018

Sabato 26 maggio EMERGENCY e SOSdesign presentano ‘Design contro la guerra’, una giornata dedicata al confronto e allo scambio di idee tra il mondo del design e quello umanitario sul tema del vivere in territori di guerra

Sabato 26 maggio presso Casa Emergency, in via Santa Croce 19, Milano, si terrà l'incontro ‘Design contro la guerra’, una giornata dedicata al confronto e allo scambio di idee tra il mondo del design e quello umanitario sui temi della vita e del vivere in territori di guerra, promossa da EMERGENCY e SOSdesign.

Workshop ‘Il Design contro la Guerra’ | 15.30 - 17.00
I partecipanti iscritti ragioneranno collettivamente su temi, ambienti, prodotti e servizi per le popolazioni che vivono in zone di guerra in un percorso condotto da Nicolas Baudin, Roberta Conditi, Fabio My, Massimo Bruto Randone, Irina Suteu, Pietro Urbani.

Incontro ‘Emergenza del progetto’ | 18.00 - 19.30
I partecipanti parteciperanno ad un incontro pubblico dedicato al design per il sociale con Silvia Botti, Direttore di Abitare, Giulio Iacchetti, Product Designer, Gabriele Rabaiotti, Assessore Lavori pubblici e Casa, Comune di Milano, Enrico Vianello, TAM Associati. Impact design for people, places and rights, Francesco Zurlo, VicePreside della Scuola di Design del Politecnico di Milano.

La giornata ‘Design contro la guerra’ è propedeutica alla definizione del brief del concorso di idee per ambienti, prodotti e servizi per le popolazioni che vivono in zone di guerra, che verrà lanciato a settembre 2018.

Per la partecipazione agli eventi è necessario iscriversi scrivendo a: casa@emergency.it.

SOSdesign è un programma di raccolta d’idee e di fondi nato nell’ottobre del 2001 quando ebbe inizio l’ultima guerra in Afghanistan, ed Emergency decise di rifiutare i fondi proposti dal governo italiano (a sostegno della cura dei feriti di guerra) a causa dell’adesione militare dell’Italia al conflitto.

EMERGENCY è in Afghanistan dal 1999 e offre assistenza alle vittime di guerra nei Centri chirurgici di Kabul e Lashkar-Gah, con l’Ospedale e il Centro di maternità di Anabah, nella valle del Panshir, e 43 cliniche in tutto il Paese.

Per info: massimo@sos-design.org

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più