Caricamento...

Le residenze cooperative a Milano

Dal 09.05.2018 al 24.05.2018

Durante la giornata del 23 maggio la Fondazione dell'Ordine organizza un doppio itinerario dedicato ai progetti delle Cooperative di cittadini a Milano. 2cfp mattina + 2cfp pomeriggio

Durante la giornata del 23 maggio, in occasione della Milano ArchWeek 2018 e del mese di attività della Fondazione dell’Ordine all'insegna alle cooperative, si svolgerà un doppio itinerario dedicato ai progetti delle Cooperative di cittadini a Milano curato dal prof. Luigi Spinelli e Veronica Ferrari.

L’attività delle cooperative parte a cominciare dagli ultimi anni dell’Ottocento, periodo in cui Milano subì una forte crescita demografica dovuta all’immigrazione legata allo sviluppo economico-industriale della città, con la conseguente necessità di abitazioni popolari. L’emergenza abitativa venne presa in carico principalmente dalle società cooperative, il cui scopo era quello di fornire ai ceti medio-bassi alloggi dignitosi, a basso costo e dotati dei requisiti minimi di igiene e abitabilità. Nel corso degli anni le cooperative hanno vissuto periodi di forte edificazione come gli anni Cinquanta e Sessanta dovuti all’emergenza abitativa del dopoguerra e periodi di crisi determinati dalla volubilità del mercato, all’aumento dei prezzi delle aree e degli oneri fiscali.

Il tema della casa è un problema sociale per eccellenza. A oggi la “questione abitativa”, che vede l’aumento delle categorie bisognose in ragione dell’alto costo della vita in una città come Milano, è ancora ampiamente aperta. Nuovi progetti di residenze sociali e social housing compaiono oggi sul panorama milanese, caratterizzati da una chiara creatività progettuale, e adeguati alle esigenze sociali di una comunità in continua evoluzione.

Le residenze selezionate per questo itinerario si collocano all’interno di diversi quartieri della città di Milano, esempi di una rete d’interventi molto ampia e variegata.

Insieme viaggeremo per il mondo delle residenze realizzate dalle cooperative di cittadini a Milano e le nostre mete saranno:

mattino | 2cfp
ore 9.00 ritrovo in piazza San Marco – ore 13.00 piazzale Cadorna

Complesso di via Cecchi 1, Abitare SC, 1975
Complesso di via Giambellino 117, CCL Solidarnosc, 1999
ZOIA, Coop. Edif. Ferruccio Degradi, CCL Solidarnosc, 2008
Complesso in via Gulli 31, CCL Solidarnosc, 2008

pomeriggio | 2cfp
ore 14.30 ritrovo piazzale Loreto –  ore18.30 piazzale Loreto

Complesso di via Ornato 7, Abitare SC 1894
Complesso di via Hermada 8-14, Abitare SC 1911-27
Complesso di via Tognazzi 15, CCL Solidarnosc, 2008
Complesso di via Padova 36, Abitare Sociale Metropolitano 2013
 

INFO E ISCRIZIONI:
Sono riconosciuti 2cfp per itinerario
Iscrizione agli incontri sulla piattaforma im@teria. 
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

 

 

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più