Caricamento...

MilanoAttraverso. Arte sociale a Milano. Conferenza di Sergio Rebora "Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano". Martedì 6 marzo

Dal 26.02.2018 al 07.03.2018

Martedì 6 marzo Sergio Rebora, storico dell'arte, illustrerà uno dei capolavori dell'artista Angelo Morbelli, maestro del Divisionismo italiano.
La conferenza, dal titolo "Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano, 1889" si terrà, dalle 18.00, presso la Sala da Ballo della Galleria d'Arte Moderna in via Palestro 16, Milano.

Il dipinto raffigura l’antica stazione ferroviaria di Milano, oggi non più esistente, edificata tra il 1857 e il 1864 su progetto dell’architetto francese Louis-Jules Bouchot in uno spiazzo al di là dei bastioni nella zona nord orientale della città. Sull’esempio degli artisti d’Oltralpe, soprattutto francesi, Morbelli raffigura uno dei topoi più significativi della città moderna, insieme alla Galleria Vittorio Emanuele da lui precedentemente effigiata, contraddistinti dall’utilizzo di materiali innovativi come l’acciaio e il vetro.

L'incontro fa parte del ciclo proposto dall'ASP Golgi-Redaelli e dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano nell'ambito del progetto MilanoAttraverso. Dal sito di MilanoAttraverso: quattro storici dell’arte leggono quattro dipinti ispirati alle tematiche sociali e particolarmente rappresentativi dello spirito assistenziale e di solidarietà per il quale Milano si è sempre distinta: oltre a La Stazione Centrale di Morbelli, Alle cucine economiche di Porta Nuova (1887) di Attilio Pusterla, Dicembre – L’alba dell’operaio (1897) di Giovanni Sottocornola, Il Quarto Stato (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo. I quattro capolavori permettono inoltre di cogliere esemplarmente l’evoluzione dell’arte in Italia tra il tardo Verismo e il Divisionismo.

MilanoAttraverso, è un progetto promosso dall'ASP Golgi-Redaelli con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Aem. Lo scopo è quello di restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e accoglienza, da interpretare come spunti per leggere in modo diverso il presente. La rete, composta da enti con forte radicamento territoriale, vuole portare in luce le trame di assistenza e inclusione sociale che attraversano la storia e il volto di Milano, dall'Unità Nazionale ad oggi.

Maggiori informazioni qui.

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più