Caricamento...

18esimo concorso europeo “Copper in Architecture”

Dal 04.12.2017 al 04.01.2018

Sono stati resi pubblici i risultati del 18esimo concorso europeo “Copper in Architecture”, che premia i migliori progetti realizzati con il rame e le sue leghe. Tra gli edifici finalisti ce n’è uno progettato da due nostri iscritti: Gino Guarnieri e Roberto Mascazzini

Sono stati resi pubblici i risultati del 18esimo concorso europeo Copper in Architecture, vetrina internazionale che premia i migliori progetti di edifici con rivestimenti, tetti o altri elementi architettonici in rame o sue leghe. Il concorso ha cadenza biennale e contribuisce a consolidare un cambiamento fondamentale nell'uso del rame: dall'essere solo una copertura del tetto, a diventare elemento caratterizzante, compositivo dell'edificio in facciata e non solo.

Dal comunicato stampa:

La 18esima edizione del concorso Copper in Architecture è stata vinta dal Maersk Building di Copenhagen, una struttura di ricerca caratterizzata dalle sue alette mobili in rame in facciata. Le menzioni speciali sono state assegnate a due opere infrastrutturali, il Tunnel di Bosruck in Austria e il Travel Center di Lahti in Finlandia, mentre il premio del Pubblico è andato al Padiglione Hydropolis di Wrocław, in Polonia. L'Italia si è ben comportata, con il progetto residenziale a Sesto San Giovanni di Gino Guarnieri e Roberto Mascazzini che ha raggiunto la finale e che ha ben figurato nel premio del Pubblico.

La sfida fondamentale del progetto a Sesto San Giovanni era quella di sostituire un fienile al collasso con un nuovo edificio usando gli stessi materiali. La risposta degli architetti ha coinvolto alcuni degli stessi materiali demoliti provenienti dalla vecchia struttura: sono stati distribuiti uniformemente su tetti e facciate, contenuti in gabbioni d’acciaio. In mezzo a queste zone di “eredità” estetica e costruttiva, sono state ospitate le aperture della casa, celate da schermi oscuranti rivestiti in rame che si aprono in verticale.
La giuria ha considerato coraggioso e innovativo questo progetto, proprio grazie all'affascinante giustapposizione di rame e macerie riciclate per formare sia muri che tetti.

Maggiori informazioni al link: http://copperconcept.org/it

Per visualizzare la brochure dedicata ai progetti vincitori visitare il seguente link: http://copperconcept.org/it/pubblicazioni/copper-architecture-2017-la-brochure-sui-progetti-vincitori-0

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più