Caricamento...

Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta 2017

Dal 12.06.2017 al 01.10.2017

Bandita la nuova edizione del Premio rivolto alle migliori realizzazioni di social housing in ambito europeo. Termine per la presentazione dei quesiti 6 settembre; consegna prima fase 29 settembre

La nuova edizione del Premio rivolto alle migliori realizzazioni di social housing viene lanciata il 14 giugno 2017 ad Amsterdam, all'International Social Housing Festivalun'occasione per dare una diffusione europea al Premio, giunto alla sesta edizione. 


La nuova edizione del Premio rinnova l’impegno di divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni, e rafforza l’impegno a candidarsi come riferimento internazionale per la ricerca ed il dibattito, focalizzando l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.

I progetti ammessi sono quelli costruiti e consegnati tra il gennaio 2012 e il dicembre 2016 sul territorio dei 28 paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.


La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.
Membri effettivi:
1- David Lorente Ibáñez, Harquitectes (Spagna)
2- Dick Van Gameren (Olanda)
3- Massimo Bricocoli (Italia)
4- Mauro Galantino (Italia)
5- Camillo Magni (Italia)

Membri supplenti:
6- Laura Montedoro (Italia)
7- Fabio Lepratto (Italia)


Bando scaricabile qui
 

La prima scadenza
Per partecipare alla prima fase si richiede di segnalare l’opera compilando interamente la scheda di iscrizione sul portale premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it, completa di tutta la documentazione richiesta, entro le ore 18 di venerdì 29 Settembre 2017.

Calendario completo:
lunedì 31 luglio 2017 - pubblicazione del bando.
mercoledì 6 settembre 2017 - termine presentazione quesiti.
mercoledì 13 settembre 2017 - pubblicazione risposte.
Venerdì 29 settembre 2017  - termine caricamento materiali prima fase.
Martedì 17 ottobre 2017 - Pubblicazione esiti prima fase.
Giovedì 23 novembre 2017 - termine per la consegna elaborati seconda fase.
Lunedì 11 dicembre 2017 - pubblicazione degli esiti seconda fase.

Comitato Scientifico:
Renzo Bassani, Antonio Borghi, Valeria Bottelli, Massimo Bricocoli, Paola Delmonte, Marco Dettori, Peter Ebner, Carmen Espegel, Giordana Ferri, Mauro Galantino, Stefano Guidarini, Péter Kis, David Lorente Ibáñez, Bart Lootsma, Alessandro Maggioni, Camillo Magni, Paolo Mazzoleni, Carlo Melograni, Massimiliano Monetti, Laura Montedoro, Luciano Niero, Orsina Simona Pierini, Anna Maria Pozzo, Giovanni Rivolta, Oliver Thill, Daniela Volpi, Guillermo Vàzquez Consuegra, Sascha Zander.

Partner scientifico:
Unità di ricerca 2C Casa e Città –  Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano


Patrocini:




Rassegna stampa:

Architetti.com

AD Architectural Digest

Professionearchitetto

Area

Platform

Tecnici24 ilsole24ore

Espazium

Quotidianocasa

Milano.zone

Convegno

Ingenio

Guidafinestra

E-gazette

Controluce

Protectaweb

Dailygreen

Architettifirenze

 

Potrebbe interessarti

23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più