Caricamento...

Concorsi: occasioni per costruire una città condivisa

Dal 13.06.2017 al 31.10.2017

Alla luce delle recenti notizie su progetti e iniziative, l'Ordine degli Milano ribadisce la posizione che sostiene con forza da tempo: il concorso di progettazione è lo strumento migliore per definire il futuro delle aree di trasformazione

La aree di trasformazione metropolitana sono un’occasione unica di sviluppo. Ma se affrontate senza bandi di concorso aperti, diventano un’incognita azzardata per il futuro.

Alla luce delle recenti notizie su progetti e iniziative che interessano le principali aree di trasformazione della nostra città, crediamo opportuno ribadire pubblicamente la posizione che l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano sostiene con forza da tempo: il concorso di progettazione è lo strumento migliore per definire il futuro delle aree di trasformazione della città. Indipendentemente dagli obblighi di legge, dal Codice degli appalti e dalla proprietà delle aree.

Il concorso di progettazione è l'unico strumento in grado di coniugare la scelta della proposta migliore, il principio meritocratico nella creazione di occasioni professionali e la pubblica evidenza dei percorsi decisionali.

Conosciamo i limiti di questo strumento, ma sappiamo anche che, se ben costruito e gestito, dà ottimi risultati. Il concorso di progettazione – se sostenuto da buoni bandi, da documentazioni complete e corrette e da giurie autorevoli e limpide – è il migliore tra gli strumenti a nostra disposizione per individuare le soluzioni più appropriate per il futuro delle nostre città; ne è la prova l’utilizzo quotidiano che ne fanno tante amministrazioni e privati in paesi vicini al nostro come Francia, Svizzera e Germania. Volendo entrare nel dettaglio tecnico, riteniamo il concorso di progettazione aperto in due gradi il migliore tra quelli possibili.

Abbiamo dimostrato il nostro impegno in questo campo investendo qui a Milano, città che sta diventando l’emblema dell’avanguardia ed efficienza nel Paese, risorse ed energie nella preparazione, grazie anche alla collaborazione del Comune, del bando tipo e della piattaforma digitale Concorrimi, che hanno avuto ottima diffusione nel territorio nazionale, potendo contare ad oggi molti utilizzi da parte di enti pubblici e privati.

Dunque, pur accogliendo con interesse le molte iniziative di cui i mezzi di comunicazione ci raccontano, osserviamo con rammarico come esse non siano (quasi) mai esito di procedure concorsuali. Le aree di trasformazione – peraltro spesso di origine demaniale (ferroviaria, militare, sportiva, espositiva o altro) – sono un'occasione unica nello sviluppo della città: troviamo miope e avvilente che decisioni di questa importanza vengano prese con modalità non condivise e senza l'aiuto e il conforto di procedure pubbliche e meritocratiche.

Esistono modalità semplici, efficaci, veloci e collaudate per bandire concorsi di progettazione (pubblici e privati, indipendentemente dunque dagli obblighi di legge e dalla proprietà delle aree) di ogni dimensione e natura: usiamole e costruiamo una città condivisa, plurale e bella. 

Potrebbe interessarti

29.03.2023 Concorrimi

Nuovo concorso per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN)

Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN). La nuova struttura dovrà rispondere adeguatamente alle aspettative di vivibilità, confort e sicurezza dei cittadini. Scadenza primo grado il 19 maggio 2023.

Scopri di più
29.03.2023 Eventi

Il legno è il protagonista della Design Week di via Solferino 17

In occasione della Milano Design Week 2023, la sede della Fondazione dell'Ordine ospita talk, dibattiti e tavole rotonde - a cura dell'azienda Finsa - che approfondiranno le qualità del legno e i temi legati alla sua produzione. A fare da cornice all'evento, l'installazione “Il Senso di Finsa per il Legno” e una nuova edizione di Rovista la rivista.

Scopri di più
28.03.2023 Ordine

Quota di iscrizione all'Ordine 2023

Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per procedere con il pagamento della quota annuale di iscrizione per l'anno 2023. Per i pagamenti successivi alla scadenza indicata saranno applicate delle more.  In vigore, il fondo di solidarietà.

Scopri di più