Caricamento...

La rivoluzione informatica del processo progettuale – Il punto sul BIM

Dal 09.06.2017 al 15.06.2017

CNAPPC in collaborazione con il Gruppo Operativo Lavoro e Nuovi Mercati della Conferenza Nazionale degli Ordini APPC organizza un seminario dedicato alla rivoluzione digitale del processo di progettazione. 4 cfp per gli architetti

CNAPPC in collaborazione con il Gruppo Operativo Lavoro e Nuovi Mercati della Conferenza Nazionale degli Ordini APPC organizza un seminario dedicato alla rivoluzione digitale del processo di progettazione. 

La rivoluzione digitale del processo di progettazione, costruzione, gestione di un opera di architettura è sicuramente la più grande sfida e la più grande novità che interessa e interesserà il nostro settore nei prossimi anni. Il BIM (building information modelling) o, più in generale il processo di “digitalizzazione” del progetto sono problematiche che modificheranno il nostro modo di lavorare e di rapportarci creando nuove figure professionali e nuove specializzazioni. Questo fenomeno inarrestabile e già da tempo diffuso in molti Paesi del mondo necessità di una attenta analisi e di una sistematica trasformazione, anche culturale, della nostra professione e dei professionisti stessi. L’innovazione è dato fondamentale per uscire dalla crisi, per accedere a nuovi mercati e per ridare competitività al nostro lavoro.

L’obiettivo è quello di mantenere e rafforzare il ruolo dell’architetto come protagonista principale del processo progettuale e di affermare la centralità del progetto anche e soprattutto in un contesto digitale e integrato.

Il seminario si svolgerà Giovedì 15 giugno 2017 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 e si potrà partecipare sia personalmente presso la sede del CNAPPC in Via Santa Maria dell’Anima, 10, oppure in collegamento tramite modalità webinar.

Ai partecipanti al seminario verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più