Caricamento...

Acustica ambientale - Corso di formazione

Dal 05.05.2017 al 18.05.2017

Al via anche quest'anno una proposta formativa coordinata tra Comune e Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Milano rivolta ai dipendenti pubblici, ma aperta anche a tutti i liberi professionisti, dedicata all'accesso ai bandi europei

 

Al via anche quest’anno la proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.
 

Per i liberi professionisti, non dipenti del Comune di Milano, gli incontri saranno fruibili in modalità webinar.

 

Progetto a cura di:
arch. Paolo Simonetti, arch. Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi

 
 

 

SECONDO INCONTRO

Acustica ambientale - 18 maggio 2017, dalle ore 09.00 alle ore 13.00

 

Obiettivi:

L’obiettivo del seminario è di fornire una panoramica sul tema dell’acustica ambientale. Dopo l’esposizione delle nozioni fondamentali di acustica, funzionali alla descrizione del fenomeno sonoro e alla definizione dei principali parametri impiegati nello studio dell’inquinamento da rumore, e una breve illustrazione del quadro normativo di riferimento (Legge 447/1995 e decreti attuativi), gli interventi verteranno sui criteri e la metodologia seguiti per la classificazione acustica del territorio del comune di Milano, attualmente in fase di aggiornamento, e sulle valutazioni previsionali di clima e impatto acustico attraverso l’esposizione di casi di studio. L’ultima parte del seminario sarà dedicata al tema dell’acustica in edilizia con particolare riferimento ai requisiti acustici passivi degli edifici e alle regole di buona pratica per il conseguimento in opera dei valori di riferimento.

 

Coordinatore: arch. Giuseppina Sordi, Comune di Milano

 

09:00-09:15 Saluti istituzionali

 

09:15-10:00 Nozioni di acustica, prof. Giovanni Zambon – Università degli Studi di Milano-Bicocca

 

10:00-10:30 Quadro normativo di riferimento, dott. Diego Salvi - AMAT

 

10:30-11:00 Classificazione acustica del comune di Milano: criteri e metodologia per l’aggiornamento, dott.ssa Paola Coppi - AMAT

 

11:00-11:15 Pausa

 

11:15-12:00 Clima acustico e impatto acustico, dott. Simone Radaelli - AMAT

 

12:00-12:30 Acustica in edilizia, ing. Matteo Borghi - ANIT

 

12:30-13:00 Domande e saluti

 

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Requisiti di sistema per la modalità webinar: http://support.citrixonline.com/webinar/all_files/G2W010003

 

Durata del corso: 4 ore 

Modalità di svolgimento: Webinar 

Data:

Giovedì 18 maggio 2017 dalle 9,00 alle 13,00



 

COSTO DEL CORSO: 10€

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più