Caricamento...

Scoprire un bene comune: le «case popolari»

Dal 22.03.2017 al 06.04.2017

Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 10,00 presso il Politecnico di Milano - Edificio 14 - si terrà una conferenza dedicata al patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano

Mercoledì 5 aprile 2017
Ore 10.00 – 12.30 Spazio Aperto della Nave
Politecnico di Milano Campus Leonardo
Edificio 14 (Nave) piano -1
via Edoardo Bonardi n. 9 Milano

Far conoscere i caratteri storico-architettonici e urbanistici del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano, comprendere la complessità della sua attuale gestione, riflettere sul valore e sul destino delle “case popolari”. Questi sono gli argomenti della giornata di studi del 5 Aprile 2017 organizzata dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani con MM e MM Academy, per ribadire l’importanza di un tema sociale a cui gli architetti di tutti i tempi hanno consacrato il loro impegno. Così scrive Gio Ponti il 2 febbraio 1944 sul Corriere della Sera: «Vi è una sola grande architettura consentibile, l’architettura sociale, dedicata anzitutto ai problemi della casa e dell’esistenza umana». La giornata di studio prende avvio dalla ricerca Vicende, caratteri architettonici e qualità urbana del patrimonio edilizio del Comune di Milano, affidata da MM al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani; e se ne comunicano i primi esiti con il libro: «La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano volume primo».

Programma

10,00 Saluti e introduzione di Gabriele Pasqui, Direttore del DAStU e Stefano Cetti, Direttore Generale di MM Spa. È stato invitato Gabriele Rabaiotti, Assessore Lavori pubblici e Casa Comune di Milano

10,45 Corrado Bina Direttore MM Divisione Casa, MM: gestire la complessità del patrimonio residenziale pubblico: numeri e scenari

11,00 Maurizio Boriani DAStU, Case popolari, patrimonio culturale?

11,15 Maria Cristina Giambruno DAStU, Le “case popolari”. Trasformazioni spontanee vs conservazione di un patrimonio collettivo

11,30 Maria Antonietta Breda DAStU, Nel cammino della storia: tipi e caratteri architettonici delle case di proprietà comunale.

12,00 Dibattito aperto con le docenti del DAStU Francesca Cognetti, Anna Delera, Maria Fianchini, Orsina Simona Pierini e con i presenti.

12,30 Conclusione

Ai partecipanti sarà donata copia del libro «La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano volume primo», edito da MM Spa

Per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione inviando una mail a mantonietta.breda@polimi.it

Tutte le informazioni al sito https://www.eventi.polimi.it/events/scoprire-un-bene-comune-le-case-popolari/

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più