Caricamento...

Visita al cantiere del Nuovo Polo Scolastico Cernusco S/N

Dal 14.03.2017 al 22.03.2017

La Fondazione dell'Ordine di Milano organizza per il 22 marzo 2017 una visita al cantiere del Nuovo Polo Scolastico di Cernusco sul Naviglio a firma dello studio Consalez Rossi Architetti Associati. 2 cfp

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano organizza per il 22 marzo 2017 una visita al cantiere del Polo scolastico Nido/scuola di infanzia e primaria a Cernusco sul Naviglio.

La visita sarà guidata da:

- Arch. Lorenzo Consalez, arch. Marcello Rossi e arch. Enrico Scaramellini;

Per l'impresa Fenini Srl saranno presenti:

- Sig, Giovanni Fenini, amministratore delegato Fenini Srl

- Geom Alberto Bellini, direttore di cantiere

- Arch. Mauro Clemente, RSPP

-Geom. Jacopo Ragnoli, preposto di cantiere

La partenza della visita è fissata alle ore 09.30, ritrovo 15 minuti prima presso il parcheggio di Via Padre Turoldo; il gruppo procederà poi verso il cantiere.

Tutti i presenti devono essere muniti di caschetto e scarpe antinfortunistiche. Tale equipaggiamento e’ indispensabile per l’accesso al cantiere.

Costo: Gratuito

Crediti formativi: 2 cfp per gli architetti

ISCRIZIONI CHIUSE.

Descrizione del progetto

Il progetto, del 2011, propone attraverso un dispositivo planimetrico la possibilità di usare il terreno della scuola come risorsa per la collettività. I gusci che creano un giardino di diretta pertinenza delle scuole permettono di usare il terreno dell’area come piazza e parco sia in orario scolastico sia durante i periodi di chiusura. Lo spazio aperto è il luogo dell’intersezione tra spazio di apprendimento e usi civici che, con le linee guida MIUR 2013, diventerà la matrice dell’intera infrastruttura scolastica, prevedendo all’interno degli edifici spazi incrementali per usi collettivi.

Il progetto dello studio Consalez Rossi, sostenuto dalla ferma volontà politica dell’Amministrazione Comunale, è diventato esempio di buone pratiche, pubblicato su numerosi quotidiani nazionali e presentato il 9 di maggio a Roma all’unità di missione per l’edilizia scolastica del Consiglio dei Ministri in occasione del forum per il lancio del concorso nazionale delle 51 “Scuole innovative”.

Spazi e pedagogia

Le classi si configurano, secondo le più recenti indicazioni ministeriali (linee guide 2013, che il polo anticipa), come Home base, il luogo dove si ritorna dopo le attività laboratoriali, ricreative e interclasse. Il connettivo in quanto tale scompare diventando interamente area didattica, spazio cioè dove hanno luogo le attività individuali, di relax e di incontro collettivi. Nella primaria gli elementi di monitoraggio dei consumi e, in generale, il comportamento ambientale del complesso potranno rientrare nel programma di insegnamento favorendo un’identificazione tra edificio e formazione di una consapevolezza ambientale.

 

dati progetto
località: Cernusco sul Naviglio (MI)
anno concorso: 2011
anno progettazione esecutiva 2014
anno realizzazione (previsione): settembre2015/aprile 2017
sup. area complessiva: 14.733 mq
sup. edifici: Scuola primaria / infanzia/nido: 5.972 mq

importo opere netto
Polo scolastico 6.849.390 € (polo scolastico Lotto A e Lotto B)
Opere esterne. 733.800 €
Importo opere totale 7.383.190 €

Quadro economico totale
Importo totale operazione 9.500.000 €

Credits
Progetto Architettonico e coordinamento generale: Consalez Rossi Architetti Associati (capogruppo), con ES-arch enrico scaramellini architetto
Strutture: ing. Marco Rizzi
Impianti meccanici: Digierre3 s.r.l. (Per. Ind. Flavio Ranica, Ing. Ferruccio Galmozzi)
Impianti elettrici: Studio Associato Progettazione impianti elettrici (Per. Ind. Vincenzo Radaelli)
Collaboratori: Giovanni Bradanini, Alice Buoli, Salvatore Cappello, Daniele Della Lucia, Paolo della Porta, Fabio Loda, Francesco Manzoni, Francesca Peruzzotti (Capoprogetto), Ettore Santi, Camilla Vecchi

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più