Caricamento...

Progetto e regola d'acqua

Dal 24.02.2017 al 05.06.2017

Fondazione dell'Ordine di Milano in collaborazione con Officina11, Regione Lombardia e Ersaf, organizzano per il 6 giugno 2017 un corso dedicato al tema delle acque da molteplici punti di vista. 4 cfp per gli architetti

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano in collaborazione con Officina11 soc. coop., Regione Lombardia (DG Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile) e Ersaf  -  Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste nell’ambito dei Contratti di Fiume www.contrattidifiume.it, organizzano per il 6 giugno 2017, un corso dedicato alla gestione delle acque nel sapere tecnico dell’architetto.

 

Obiettivi:

Fare formazione sul tema acque da diversi punti di vista: culturale, progettuale, pianificatorio, regolativo, procedurale.  Nei processi dei Contratti di Fiume, Regione Lombardia e Ersaf hanno costruito negli ultimi anni una ricca esperienza sulla gestione delle acque in ambito urbano e nei bacini fluviali complessi, delle sue ricadute nei piani urbanistici, nei progetti urbani, nel coinvolgimento dei cittadini. 

Si tratta di un tema tanto importante quanto trasversale: Milano e la Lombardia sono territori storicamente d’acqua, che rappresenta dunque uno dei DNA della qualità dei nostri ambienti-paesaggi; ma rappresenta anche viva testimonianza della fragilità di quei paesaggi per la quale occorre sempre più formare una cultura diffusa delle gestione delle acque nelle politiche e nei progetti territoriali (includendo anche l’indispensabile concetto della prevenzione); infine, è una esigenza comune quella di risolvere qualche nodo critico in termini di regolazione e governo degli spazi delle acque, come dimostrano le recenti vicende milanesi nel governo delle aree prossime al fiume Seveso.

La formazione ai professionisti su un tema così ampio viene pensata in due momenti e approcci distinti.

Il primo con taglio più progettuale e tecnico-culturale, che richiama l’attenzione dei professionisti, anche in termini di opportunità professionale, sul progetto edilizio e dello spazio pubblico caratterizzato da una nuova gestione e soprattutto cura delle acque, sulle tecniche di risparmio idrico e di drenaggio sostenibile (tetti verdi, spazi drenanti, ecc.), sulla progettazione di servizi eco sistemici, del paesaggio fluviale, sugli interventi progettuali, anche molto leggeri ma efficaci e innovativi, di difesa e di auto-protezione.

Il secondo momento ha un taglio di carattere più normativo, pratico e gestionale, facendo chiarezza sullo stato dell’arte regolativo, sulla normativa specifica di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d’acqua, sul quadro delle competenze e sulle ricadute in termini di pianificazione e progettazione degli interventi.

2°Incontro: A regola d'acqua

6 giugno 2017 - 9,30 / 13,30

Programma:

- Quali sono i soggetti competenti del sistema delle acque nell’area milanese?

- Quali sono i progetti in corso oggi a Milano relativi al suo sistema idrico?

- Cosa si può fare nelle fasce di rispetto del RIM?

- Cosa prevede la variante al PAI?

- Come e dove si misura l’invarianza idraulica?

- Quale “spazio” dare all’acqua - e come - nel progetto e nella regolamentazione degli interventi edilizi?

 

A regola d’acqua: una guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione comunale
(arch. Filomena Pomilio, Officina11, arch. Alessandro Alì, Ubistudio)

Difesa del suolo e  sicurezza idraulica - La nuova L.R. 4/2016
(arch. Diego Terruzzi, DG Territorio, Regione Lombardia)

I lavori in corso sui canali della regione urbana milanese: soluzioni e criticità
(arch. Laura Burzilleri, Direttore generale Consorzio Est Ticino Villoresi)

Reticolo idrico milanese, mappa delle competenze e progetti in corso
(arch. Simona Collarini, Settore Pianificazione Urbanistica Generale, Comune di Milano)

Acquista il corso in modalità webinar 
Acquista il corso in aula

 

Crediti formativi:

4 cfp per gli architetti

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, Via Solferino 17 - 20121, Milano / aula viruale 

Durata: 4 ore 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar 

Costo: € 20 (8,20€ + IVA + 10€ di diritti di segreteria) 

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
SEGRETERIA DELLA FONDAZIONE
TEL. 02 62534390
fondazione@ordinearchitetti.mi.it

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più