Caricamento...

Sisma 2016: elenco speciale dei professionisti

Dal 21.02.2017 al 21.03.2017

Sul sito dedicato alla ricostruzione del sisma 2016 è possibile iscriversi all’elenco speciale dei professionisti. Ecco tutte le info

Sul sito dedicato alla ricostruzione del sisma 2016 è avviata la raccolta delle domande di iscrizione all’Elenco speciale dei professionisti abilitati di cui all’art. 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, a partire dal giorno 13 febbraio 2017.

Possono presentare domanda di iscrizione nell’Elenco speciale i professionisti rientranti in una delle categorie previste dall’art. 5, paragrafo §1, lett. G) dell’Allegato “A” dell’ordinanza n. 12 del 2017 (pagina 20). 

La domanda di iscrizione dovrà essere formulata dal professionista mediante l’apposita piattaforma tecnologica predisposta dal Commissario.

Requisiti:
i professionisti devono essere iscritti all’Albo professionale, in regola con gli obblighi formativi e con la contribuzione obbligatoria e non soggetti a sanzioni disciplinari gravi. Inoltre, i professionisti devono possedere requisiti di affidabilità e di professionalità adeguati e proporzionati alla natura e alla tipologia dell’attività che intendono svolgere, comprovati mediante curriculum vitae, e aver sottoscritto una polizza assicurativa.

Informazioni richieste per la compilazione del modulo:
i dati anagrafici del richiedente, la categoria soggettiva, Partita IVA  e Codice fiscale, i dati dell'iscrizione all’Albo professionale, gli indirizzi fisici, di posta elettronica e di PEC, la tipologia di incarico per cui si richiede l’iscrizione (redazione della scheda AeDES, rilievi architettonici e strutturali, relazione geologica, relazione geotecnica, progettazione architettonica, progettazione strutturale, progettazione impiantistica, ecc.), una descrizione delle competenze tecniche, delle capacità organizzative.

Passaggi conclusivi:
1) Una volta compilato il modulo occorre cliccare sul pulsante “Genera richiesta” e l’applicativo invierà all’indirizzo PEC indicato in fase di iscrizione la richiesta di iscrizione in formato PDF ed un link univoco. 
2) Il richiedente l’iscrizione dovrà firmare digitalmente la richiesta di iscrizione in formato PDF, collegarsi al link univoco contenuto nella PEC ricevuta e caricare il file firmato digitalmente.
3) Se la procedura di caricamento si conclude positivamente, il richiedente riceverà un ulteriore PEC contenente il codice della pratica.
Tale codice identifica la pratica e dovrà essere utilizzato in tutte le comunicazioni con la Struttura Commissariale.  


N.B.
- I professionisti che hanno presentato domanda prima della pubblicazione dell’avviso devono riformulare la manifestazione d’interesse utilizzando il modulo indicato e seguendo la procedura descritta.
- In caso di malfunzionamento della piattaforma tecnologica sarà prontamente comunicata, sul sito web della Struttura Commissariale, la PEC alla quale inviare la manifestazione di interesse compilando il modulo allegato alla ordinanza.

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più