Caricamento...

Alternanza scuola lavoro: architettura a scuola

Dal 21.02.2017 al 21.03.2017

Il gruppo di lavoro patrocinato dal nostro Ordine e impegnato nella divulgazione nelle scuole superiori dell’architettura contemporanea e i cambiamenti della città, è ora impegnato nella lettura del tessuto urbano del Corvetto

Nel 2013 è stato lanciato La città cambia, e noi?, un progetto patrocinato dall'Ordine di Milano sulla diffusione della cultura architettonica rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Il progetto, nato dal team Atelier mobile a scuola composto da quattro architetti - Veronica Scortecci, Francesca Battisti, Margherita Sala e Chiara Scortecci - intende stimolare la consapevolezza dello spazio antropizzato già nelle scuole superiori, per creare cittadini più rispettosi dell'ambiente, una committenza più consapevole e anche qualche appassionato di architettura contemporanea in più. Nel corso degli anni il gruppo di lavoro ha affiancato numerose classi scolastiche alla scoperta dell'architettura contemporanea e di nuovi spazi urbani, suggerendo nuove chiavi di lettura. 

Il 9 febbraio, nella sala del Consiglio del Municipio 4, è stato lanciato il primo progetto di Alternanza scuola lavoro.
Giancarlo Mariani, Presidente della commissione Educazione sport e tempo libero del Municipio 4, ha commissionato ai ragazzi della 4 liceo LS dell’Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice, un lavoro di mappatura del territorio del Corvetto avente come oggetto la lettura del tessuto urbano attraverso edilizia sociale, spazi commerciali e per il tempo libero strumento di rilancio del quartiere.

Durante l’incontro di lancio del progetto sono state fornite una serie di chiavi di lettura, per leggere il tessuto urbano e le sue trasformazioni. I ragazzi, suddivisi in gruppi, sono stati chiamati a scegliere l’ambito di loro interesse per leggere il quartiere: la città nella città, la città informale, la città self built e la città dei piani terra.

La proposta consiste nella realizzazione di una mappa, semplice ma originale, che diventi strumento per la Pubblica Amministrazione per la verifica e l’implementazione delle iniziative pubbliche avviate e delle funzioni attive nella zona, al fine di promuovere il suo territorio di competenza. In particolare sono state identificate con il Municipio 4 aree di particolare interesse e attenzione anche per aspetti di degrado.

Il progetto ha come oggetto la conoscenza del quartiere, che diventa laboratorio per leggere la stratificazione storica, culturale, sociale della città in cui i ragazzi vivono e la relazione tra la qualità dell’architettura e dello spazio urbano con il loro risvolto sia virtuoso che problematico. L’edificio del mercato di piazza Ferrari sarà l’occasione per una proposta d’intervento progettuale.

I ragazzi, seguiti dai docenti dell’Istituto e dagli architetti dell’associazione atelier mobile, svolgeranno in autonomia il lavoro che avrà come prodotto finale una pubblicazione (presentazione multimediale, mappa cartacea, eBook) da presentata al Municipio e alla cittadinanza. Da quest’analisi può scaturire una progettualità volta a migliorare aree che si trovano in particolare difficoltà, grazie agli occhi freschi dei ragazzi desiderosi di toccare con mano un quartiere ormai “famoso” solo per la criminalità e la malavita.

Susanna Conte

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più