Caricamento...

UMBRACULA. I due Savi di Fausto Melotti

Dal 13.12.2016 al 14.12.2016

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Palazzo della Triennale, si terrà un incontro per presentare il libro di Antonella Ranaldi dedicato a "Umbracula"e a i due savi di Melotti.

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Palazzo della Triennale, si terrà un incontro per presentare il libro di Antonella Ranaldi dedicato a "Umbracula"e a i due savi di Melotti

La XXI Triennale 2016 ha animato Milano con il design, le arti e l’architettura. Tra gli alberi nel giardino a destra dell’ingresso del Palazzo della Triennale, nel cuore della manifestazione, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio ha allestito un piccolo padiglione, un guscio traforato che gioca con la luce e con l’ombra, Umbracula, ispirato ai tralci e ai rami intrecciati della Sala delle Asse di Leonardo nel Castello Sforzesco.
È stato chiamato “L’architettura dell’ombra”. L’autrice del libro Antonella Ranaldi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano) ha esposto nel padiglione due dei Savi di Atene di Fausto Melotti e con Fulvio Irace ha declinato l’After nel tema delle addizioni all’esistente nell’architettura.
I Savi di Atene sono i due fuochi del padiglione a forma di ellisse progettato da Attilio Stocchi, in uno spazio che è una pergola; un’Accademia, presidiata dai due Savi, erme moderne dei saggi dell’antichità, segnalata dal Totem di Italo Lupi. I Savi vi intrattengono una disputa sull’After che è il tema della XXI Triennale 2016 ‑ Design After Design – sul divenire dell’architettura. Assurgono maestosi, nel contrappunto multiplo dei pilastri-totem, di forma prismatica a ricordare i Costante uomo in gesso di Fausto Melotti, prototipo dei Savi, nelle Triennali del 1936 e del 1940.

La loro disputa continua sull’architettura e sulla contemporaneità.

 

UMBRACULA e i due Savi di Fausto Melotti

 

Antonella Ranaldi con Fulvio Irace, Attilio Stocchi (progetto del padiglione)
Italo Lupi (book design)
Corraini editore

Presentano
Anna Gastel, Presidente del festival MITO
Beppe Finessi, Architetto, critico, docente presso il Politecnico di Milano

Ingresso Libero

Orario: 18.00

Palazzo della Triennale, via Alemagna 6, Milano

 

Tutte le informazioni al sito http://www.triennale.org/evento/umbracula-e-i-due-savi-di-fausto-melotti/ 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più