Caricamento...

Consulenza legale in materia amministrativa, edilizia ed urbanistica

Dal 08.11.2016 al 08.12.2016

Ricordando agli iscritti lo sportello gratuito di consulenza legale in materia amministrativa, edilizia ed urbanistica - consultabile online e riferito a quesiti generali - riportiamo alcuni pareri recenti

Lo Sportello di consulenza legale in materia amministrativa, edilizia ed urbanistica è disponibile a tutti gli iscritti come servizio consultabile on line e per questo riferito a quesiti di interesse generale. 

Le domande con relativa risposta, verranno pubblicate nella pagina dedicata, così da creare, nel tempo, una casistica ad uso dei professionisti interessati.
Per inviare i tuoi quesiti scrivi a: legedurb@ordinearchitetti.mi.it 


Riportiamo di seguito gli ultimi pareri ricevuti:

Quesito 61 (novembre 2016) Oggetto: Comunicazione di cambio d'uso senza opere 
Dato che la valenza urbanistica e la portata di una comunicazione di cambio d'uso senza opere può incidere sulla qualifica e il tipo di accertamenti futuri di un immobile (in particolare gli eventuali futuri cambi d'uso con o senza opere, per i quali è importante stabilire con certezza la funzione urbana di provenienza che si è consolidata), volevo sapere in base a quale interpretazione o lettura congiunta di leggi sento dire che tale comunicazione senza opere non "fa fede" o non "ha valore" (come a volte sento ripetere - ammesso che sia corretto). Ovvero, detto in altri termini, una comunicazione di cambio d'uso senza opere ammette una sorta di "reversibilità" alla funzione urbana precedente in virtù del fatto che la mancanza di opere non ha consolidato una funzione urbana?
Consulta la risposta qui. 

Quesito 60 (novembre 2016) Oggetto: Calcolo SLP esistente ai fini dell’applicazione art.140 RE del Comune di Milano 
Calcolo SLP esistente ai fini dell’applicazione art.140 RE del Comune di Milano – INCENTIVI PER EDIFICI ESISTENTI E REQUISITI DI ACCESSO- Nel calcolo della SLP esistente deve essere calcolata anche quella del sottotetto recuperato ai fini abitativi in forza della facoltà prevista dalla legge?
Consulta la risposta qui. 


Quesito 59 (novembre 2016)  Oggetto: Definizione di “sottotetto esistente” ai fini del suo recupero 
Quando un volume può considerarsi ai sensi della legge regionale 12/2005 un “sottotetto esistente” ai fini del suo recupero? Si può prescindere dall’esistenza della soletta?
Consulta la risposta qui. 


Quesito 58 (settembre 2016) Oggetto: Scala interna unità immobiliare 
L'articolo 89 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano trova applicazione anche per la scala interna dell'unità immobiliare?
Consulta la risposta qui. 


Quesito 57 (agosto 2016) Oggetto: Realizzazione copertura e scala esterna 
Il quesito riguarda la sanatoria relativa alla realizzazione del tetto e della scala esterna di accesso al piano primo, difformi dai tipi presentati, di un fabbricato residenziale bifamiliare edificato negli anni '60 e dotato di regolare autorizzazione di abilità rilasciata dal Comune nel 1965. Le difformità sono state realizzate in fase di costruzione e quindi prima del rilascio dell’autorizzazione di abitabilità sopra citata. Si tratta di difformità di tipo "formale" senza nessun aumento di volumi o superfici accessorie. Le domande sono: "in che modo è possibile calcolare l'oblazione da riconoscere al comune, visto che non si tratta di opere interne ma di opere edilizie in genere? "il fatto che vi sia l'autorizzazione di abilità rilasciata dal Comune non pone l'amministrazione in condizione di farsi carico della sanatoria stessa?"
Consulta la risposta qui. 

 

 

 

 
 
 

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più