Caricamento...

XXIV rapporto congiunturale e previsionale Cresme

Dal 10.10.2016 al 18.10.2016

Il primo ciclo edilizio per l'ambiente costruito 2016-2021: sicurezza, rigenerazione urbana, energy technology, riaggregazione della micro-domanda, opere pubbliche e territorio digitale.

Bologna 18 Ottobre 2016 - ore 14.30

Auditorium Unipol Banca

Piazza della Costituzione, 2

Con il patrocinio di SAIE

Le costruzioni sono inserite in un contesto economico debole e complesso, ma, in crescita. E se l’incertezza descritta nel rapporto dello scorso anno sulla base di elementi politici, finanziari, nazionali e internazionali, non svanisce e preoccupa, anche per il settore delle costruzioni, come previsto, più di qualcosa si muove e, soprattutto, sono attesi tempi migliori: lo dicono i programmi e la spesa di opere pubbliche, i dati sulla riqualificazione edilizia e energetica, quelli sul mercato immobiliare e quelli dell’edilizia non residenziale di nuova produzione; non lo dicono, invece, i dati della nuova produzione residenziale che continua a frenare, e così la ripresa del settore resta contenuta.

Tutte le informazioni al sito http://www.edilbox.it/rapporti/congiunturale-cresme.aspx#

 

Potrebbe interessarti

27.05.2025 Comune di Milano

Commissione per il Paesaggio. Autorizzazioni paesaggistiche

Dal 12 maggio 2025 le funzioni amministrative relative al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche sono temporaneamente esercitate dalla Città Metropolitana di Milano, sino alla avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale.

Scopri di più
22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più