Caricamento...

Rischi correlati agli impianti fotovoltaici: sicurezza e prevenzione incendi

Dal 04.10.2016 al 04.11.2016

Al via il 20 ottobre 2016 il II° Corso d’Aggiornamento in Prevenzione Incendi 2016, valido per il quinquennio d'aggiornamento in P.I. 2016/2021 e recuperi ore per il quinquennio 2011/2016: Iscrizioni chiuse

ISCRIZIONI CHIUSE

 

II° Corso d’Aggiornamento in Prevenzione Incendi 2016 (valido per il quinquennio d'aggiornamento in P.I. 2016/2021 e recuperi ore per il quinquennio 2011/2016)

Rischi correlati agli impianti fotovoltaici: sicurezza e prevenzione incendi

 

20 ottobre 2016 dalle 08,00 alle 13,00

 

Vengono approfonditi gli aspetti della progettazione finalizzata alla sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Partendo dalla normativa vigente per la installazione di impianti fotovoltaici in attività civile ed industriali ( "Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici 2012" e successivi chiarimenti emanati dal M.I..) si proporrà di approfondire le soluzioni tecniche più adatte per garantire una corretta progettazione ed adeguata sicurezza nella realizzazione. Gli approfondimenti valuteranno alcuni esempi di corretta installazione con esempi fotografici finalizzati alla sicurezza delle strutture e persone.

Si analizzano anche le problematiche connesse alle principali cause di innesco ed alla corretta valutazione del rischio, con particolare riferimento ai luoghi di lavoro; allo stesso modo si affrontano gli aspetti manutentivi e di verifica in sito degli impianti.

Aspetti di fondamentale importanza per i progettisti, direttori lavori, gli A/RSPP, CSE/CSP e i tecnici antincendio, incaricati di fornire indicazioni e controllare l’efficacia dei processi di esecuzione delle opere occorrenti agli adeguamenti normativi.


Valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio (art. 7 del D.M 5 agosto 2011) dei Professionisti iscritti negli Elenchi Ministeriali art. 16 D.lgs. 8 marzo 2006 n° 139. Valido anche ai fini dell’aggiornamento per R/ASPP e CSP/CSE ai sensi del punto.4.1.1.c  dell’accordo Stato-Regioni del 26/01/2006.

Abilitazioni:


VVF, Riconosciuto come Modulo di 5 ore di aggiornamento prevenzione incendi
5 ore e 1 cfp per gli architetti
Costo: 89,30€ (65 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)


R/ASPP, L'Ordine di Milano potrà rilasciare l'abilitazione esclusivamente agli architetti iscritti ad un albo provinciale
5 ore e 1 cfp per gli architetti
Costo: 89,30€ (65 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)


CSE,CSP, L'Ordine di Milano potrà rilasciare l'abilitazione esclusivamente agli architetti iscritti ad un albo provinciale
5 ore e 1 cfp architetti.
Costo: 89,30€ (65 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)


VVF +  R/ASPP, -  L'Ordine di Milano potrà rilasciare l'abilitazione esclusivamente agli architetti iscritti ad un albo provinciale
5 ore (VVF), 5 ore (R/ASPP) e 1 cfp architetti.
Costo: 99,30€ (73,20 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)


VVF +  CSE/CSP, - L'Ordine di Milano potrà rilasciare l'abilitazione esclusivamente agli architetti iscritti ad un albo provinciale
5 ore (VVF), 5 ore (CSE/P) e 1 cfp architetti.
Costo: 99,30€ (73,20 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)


VVF + R/ASPP +  CSE/CSP, - L'Ordine di Milano potrà rilasciare l'abilitazione esclusivamente agli architetti iscritti ad un albo provinciale
5 ore (VVF), 5 ore (R/ASPP, ), 5 ore (CSE/CSP ) e 1 cfp architetti.
Costo: 109,30€ (81,39 + IVA + 10 € di diritti di segreteria)
 


Programma:

 

Ore 8.00 - 8.15 Registrazione presenze in entrata ai fini dell’accreditamento e presentazione.
 

Ore 8.15 - 8.30 Saluto Comando Vigili del Fuoco di Lodi:

Arch. Massimo Stucchi

- Presentazione del Direttore Scientifico del Modulo di “lectio proprii thematis”

- Arch. Sergio Agape
 

Ore 8.30 - 9,00 Ing. Roberto D’Uva: Prevenzione incendi e la normativa di riferimento degli impianti fotovoltaici.
 

Ore 9.00 - 10.15 Ing. Massimiliano Sassi: Distribuzione impianti fotovoltaici, concetti generali di sicurezza elettrica, effetti delle corrente elettrica sul corpo umano.
 

Ore 10.15 - 10.30 Break
 

Ore 10,30 - 12.00 Ing. Massimiliano Sassi e CQE Andrea Foggetti: Identificazione dei rischi, prevenzione incendi in presenza di impianti fotovoltaici, schemi di collegamento, analisi predittiva impianti fotovoltaici, casistica degli incendi, principali modalità di intervento tecnico in emergenza.
 

Ore 12.00 - 12.15 Dibattito collegiale
 

Ore 12.15 - 13.00 Test finale di apprendimento e registrazione presenze in uscita ai fini dell’accreditamento

 

Data: 20 ottobre 2016 

Soggetto proponente: Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano 

Area oggetto dell'attività formativa: architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza 

Crediti formativi: 1 

Coordinatore scientifico: Arch. Sergio Agape. Referente del coordinatore: Arch. Massimo Russo 

 

Sede: Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lodi – Viale Piacenza, 83 - LODI 

 

Durata del corso: 5 ore 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula 

Calendario:

20 ottobre 2016 dalle ore 08,00 alle ore 13,00

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più