Caricamento...

Capitali europee: esperienze a confronto

Dal 14.09.2016 al 20.09.2016

 

Dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Capitali verdi europee: esperienze a confronto

LUBIANA: EUROPEAN GREEN CAPITAL 2016

 

dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Capitali verdi europee: esperienze a confronto

BRISTOL: EUROPEAN GREEN CAPITAL 2015

 

dalle ore 16.30 alle ore 18.00

Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME

BIGGER AND BETTER: IL NUOVO SECOLO DELLE CITTA’

Tra le principali finalità del progetto di Lubiana, capitale verde europea 2016 va sottolineata la volontà di ridare vitalità al centro urbano contrastando la tendenza al decentramento di funzioni e di popolazione generati dal sorgere di grandi centri commerciali in zone periferiche e quella di ridurre drasticamente la tendenza dell’uso delle auto private, cause di inquinamento e spreco energetico, ma soprattutto fattori di degrado fisico e semplificazione non funzionale nell’uso degli spazi pubblici.

Capacità di visione strategica e flessibilità degli strumenti di piano, riqualificazione degli spazi pubblici e recupero del rapporto con il fiume Ljubljanika, mobilità sostenibile e pedonalizzazione estesa a tutto il centro storico, recupero e rigenerazione delle aree industriali saranno tra gli argomenti trattati nel corso dell'incontro.

Bristol città portuale dell’Inghilterra occidentale, situata sull’estuario del fiume Severn, ha visto la creazione di un progetto condiviso di città futura fondata sulla cultura, la partecipazione dei cittadini e la creatività, un rivoluzionario sistema di trasporto pubblico, il sostegno all'agricoltura biologica e alle City Farms per divenire la capitale britannica dell'alimentazione sostenibile, saranno alcuni dei temi affrontati nel corso della conferenza.

Tra i relatori, hanno confermato la loro presenza Janez Kozělj, Vice Sindaco di Lubiana, professore ordinario della Facoltà di Architettura di Lubiana, autore di molti saggi e articoli scientifici della pianificazione urbanistica e il recupero urbano, Miran Gajsěk, Capo del Dipartimento Urbanistico di Lubiana e Alex Minshull, uno dei principali protagonisti, assieme all’ex Sindaco Ferguson della nomina di Bristol a capitale verde europea 2015.

A chiusura delle tre giornate, Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME ,ci illustrerà gli scenari evolutivi delle città del futuro a livello nazionale e internazionale

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gratuita, con prenotazione obbligatoria sul sito www.ordinearchitetti.pd.it (selezionando “Iscrizione Eventi”)

esclusivamente presso l’Aula Magna dell’Università di Padova

ACCESSO CONSENTITO SOLO DIETRO CONSEGNA DELLA RICEVUTA DI ISCRIZIONE

Fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

Gli eventi sono validi ai fini dell’aggiornamento professionale continuo.

La partecipazione alla conferenza consentirà l’acquisizione di n. 6 crediti formativi professionali.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più