Caricamento...

Scali ferroviari: un'occasione per discutere sul progetto urbano

Dal 09.06.2016 al 14.06.2016

Lunedì 13 giugno alle ore 21.00 presso la Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3, si svolgerà il secondo di una serie di incontri dedicati a Milano e alle sue trasformazioni. Tema della serata sarà la questione del recupero degli scali ferroviari dismessi

Lunedì 13 giugno alle ore 21.00 presso la Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3, si svolgerà il secondo di una serie di incontri dedicati a Milano e alle sue trasformazioni. Tema della serata sarà la questione del recupero delle aree occupate dagli scali ferroviari.

Ciclo di incontri a cura di Michele Caja, Martina Landsberger, Angelo Lorenzi 

Secondo incontro: Scali ferroviari: un'occasione per discutere sul progetto urbano 

Intervengono: 

Alessandro Balducci - assessore all'Urbanistica del Comune di Milano 

Carlo De Vito - amministratore delegato di F.S. Sistemi Urbani S.r.l. 

Gabriele Pasquì - direttore Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano 

Angelo Torricelli e Sara Protasoni - Politecnico di Milano 

Raffaella Neri e Tomaso Monestiroli - Politecnico di Milano 

Le elezioni milanesi che hanno portato la cittadinanza a esprimersi su una possibilità di prosecuzione della politica attuata dalla giunta recente anche in riferimento ad alcuni temi che riguardano, e soprattutto riguarderanno, possibili trasformazioni dell'immagine della città e della sua costruzione, è la cornice che fa da sfondo a questa proposta di un breve ciclo di incontri dedicati all'"Architettura della città".
Il progetto per la riapertura dei Navigli; la questione della riconversione delle aree un tempo occupate dagli scali ferroviari e oggi abbandonate, sono i temi su cui s'intende provare a costruire un confronto da realizzare nel corso di due diverse serate.
L'obiettivo che ci si pone, in ognuna delle due occasioni, è di innescare un dibattito fra esponenti del mondo dell'Università (Politecnico di Milano, Scuola AUIC - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni) e rappresentanti delle istituzioni municipali e del mondo della cultura.
L'Università, con la volontà di aprirsi all'ambito cittadino all'interno del quale dovrebbe poter ritrovare un proprio ruolo propositivo, negli ultimi anni ha organizzato seminari di progettazione e ricerche su ognuno dei temi individuati precedentemente. In particolare nel 2009, in accordo con l'Amministrazione, presso la Scuola di Architettura Civile si è svolto un workshop internazionale di progettazione sul tema della trasformazione degli scali ferroviari i cui risultati sono stati esposti l'anno successivo all'Urban Center e poi pubblicati; il tema della riapertura dei Navigli è stato, invece, oggetto di ricerche, tesi di laurea e di un recente studio di fattibilità commissionato al Politecnico dall'Amministrazione. 

Il ciclo è a cura di Michele Caja, Martina Landsberger e Angelo Lorenzi, docenti di Progettazione architettonica presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e tutti e tre afferenti al Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (DABC).


Tutte le informazioni al seguente link: www.casadellacultura.it
 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più