Caricamento...

Area Garibaldi - Repubblica

Dal 04.05.2016 al 13.05.2016

Il 13 maggio 2016 si terrà l'itinerario di architettura dedicato all'area Garibaldi Repubblica: un viaggio per ripercorrere la storia dell'area fino al più recente processo di trasformazione che ne ha plasmato forma urbana e flussi sociali. 2 cfp

Per il 13 maggio 2016 la Fondazione dell'Ordine organizza l'itinerario di architettura dedicato all'area Garibaldi - Repubblica: un viaggio per ripercorrere la storia dell'area fino al più recente processo di trasformazione che ne ha plasmato forma urbana e flussi sociali.


(Foto di Barbara Palazzi)

Programma:

Ritrovo alle ore 9.15 presso il cortile dell'Ordine degli Architetti di Milano, via Solferino 17
Partenza alle ore 09.30.

Lista degli edifici

1. Cucine Economiche 1882-1883 Luigi Broggi
2. Residence Porta Nuova 1973-1973 M. Zanuso, P. Crescini
3. Torre Diamante 2012-2013 Kohn Pedersen Fox Architects
4. Edificio per uffici UniCredit Headquarters 2009-2014 Pelli Clarke Pelli Associates
5. La Corte Verde 2006-2014 CZA Cino Zucchi Architetti
6. Stazione Garibaldi 1956-1963 Giulio Minoletti, E.Gentili Tedeschi, M.Tevarotto
7. Edifici residenziali "Bosco Verticale" 2007-2014 Stefano Boeri, Barreca & La Varra
8. Fondazione Catella

La visita guidata sarà effettuata dalla guida Caterina Aquili.

L'itinerario durerà circa 3 ore. 

Crediti formativi:
Richiesti 2 crediti formativi al CNAPPC.

Costo:

25.00€ IVA inclusa

ISCRIZIONI CHIUSE.

Sono la complessità della sua storia e la particolarità del suo sviluppo che rendono l’area Garibaldi Repubblica un luogo unico, simbolo e sintesi della storia di Milano, protagonista fra le altre di quel quadro di frenetico sviluppo che interessa la città a partire dalla prima metà dell’‘800. Quello che si cerca di restituire pertanto è un quadro, seppure sintetico, del processo di trasformazione di questa porzione così significativa di città, non solo attraverso la descrizione di quelli che sono i nuovi interventi nell’area, emblemi della nuova immagine globalizzata della città, ma anche quali sono stati i passaggi che hanno portato a concretizzare tale idea, a partire dalla stretta correlazione con le infrastrutture che l’ha contraddistinta, passando per le previsioni dei piani regolatori e approfondendo il legame con le architetture che hanno caratterizzato “l’idea di città” e che disegnano oggi la “città costruita”.

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più