Caricamento...

Permanenze e metamorfosi del territorio svizzero

Dal 06.04.2016 al 01.05.2016

i2a, istituto internazionale di architettura di Lugano ospiterà dal 28 al 30 aprile la sua prima biennale, per i temi legati al territorio svizzero e alle profonde trasformazioni attualmente in atto

i2a, istituto internazionale di architettura ospiterà dal 28 al 30 aprile la sua prima biennale che sarà dedicata ad un tema di grande attualità, trattato da un panel di ospiti d'eccezione. Permanenze e metamorfosi del territorio: meglio comprendere una Svizzera in via di urbanizzazione.

Nella cornice di Villa Saroli a Lugano, nuova sede di i2a, questa prima biennale approfondirà i temi legati al territorio svizzero e alle profonde trasformazioni attualmente in atto. Coinvolgendo oltre 20 specialisti di varie discipline sull'arco di tre giorni di incontri e dibattiti, si intende stimolare il dialogo tra addetti ai lavori e cittadini, al fine di collocare queste trasformazioni in un contesto storico, sociale e politico.

In allegato il programma completo; sul sito della Biennale è possibile trovare maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più