Caricamento...

#muziomilano: mostra e itinerario

Dal 18.03.2016 al 11.07.2016

Al Castello Sforzesco è allestita la mostra fotografica risultato del contest #muziomilano, fino al 10 luglio. Iscrizioni aperte per l'itinerario del 5 luglio dedicato a Giovanni Muzio - Università Cattolica del Sacro Cuore

CA’ BRÜTTA 1921 GIOVANNI MUZIO OPERA PRIMA
A cura di Giovanni Tomaso Muzio e Giovanna Calvenzi
Castello Sforzesco Milano Sala del Tesoro - Sala Viscontea
15 aprile - 10 luglio 2016
9.00 - 17.30 da martedi a domenica
Ingresso libero

MOSTRA

Dal 15 aprile al 10 luglio 2016, il Castello Sforzesco di Milano ospita “Ca’ Brütta 1921 - Giovanni Muzio Opera Prima”, mostra ideata e prodotta da Giovanni Tomaso Muzio, responsabile dell’Archivio Muzio, e Giovanna Calvenzi, in occasione del primo restauro conservativo che ha restituito l’edificio al suo originario racconto. Un intreccio di saperi che si apre sulla società e si interroga sulla natura della collettività in una città in espansione.

Comunicato stampa della mostra qui.

Crediti formativi:

Gli Iscritti all'Ordine di Milano che parteciperanno alla mostra potranno inviare un'istanza di autocertificazione sulla piattaforma im@teria (istruzioni). Al posto del biglietto della mostra dovranno allegare la scansione di questo modulo realizzato ad hoc per la mostra

ITINERARIO

Il 5 luglio 2016 si è tenuto l'itinerario di architettura dedicato a Giovanni Muzio - Università Cattolica del Sacro Cuore guidato da Giovanni Tomaso Muzio

Lista degli edifici visitati:

Università Cattolica del Sacro Cuore 1927 - 1949 Giovanni Muzio con P. F. Barelli
- Aule Paraboliche
- Cappella del Sacro Cuore
- Cortile d'onore
- Aula Magna
- Marianum 1938 Collegio femminile
- Ludovicianum 1934 Collegio maschile

 

Il contest e i 17 vincitori

Partito il 18 novembre, giorno del centesimo anniversario della laurea di Giovanni Muzio in Architettura Civile al Politecnico di Milano, il contest in questi mesi ha rinnovato sui social network un grande interesse intorno alla figura del noto architetto, che per Milano ha realizzato più di 50 edifici nell’arco di 50 anni.
Sono oltre 1.600 le fotografie apparse su Instagram, condivise con hashtag #muziomilano. Appassionati di fotografia, fotografi professionisti, architetti, studenti, cittadini, igers si sono cimentati nel raccontare le sue architetture con tagli e angolature particolari, dalle sedi universitarie della Cattolica e della Bocconi, agli edifici istituzionali come il Monumento ai Caduti e l’Arengario, dal Palazzo dell’Arte, ora Triennale, agli edifici residenziali come la Ca’ Brütta, la Casa Bonaiti e Malugani in piazza della Repubblica, la Torre Turati fino alle Chiese come il Convento dell’Angelicum e Santa Maria in Chiesa Rossa.

Edifici noti accanto a particolari meno appariscenti hanno regalato scatti inusuali, dando vita a un album fotografico vario e movimentato, grazie all’utilizzo di tecniche, strumenti e accorgimenti molto eterogenei.

Una giuria di esperti ha valutato le immagini e ha selezionato 17 autori.

Ecco i vincitori:

Luca Bonzi
Ottavio Bucarelli
Raffaella Cagnazzo
Andrea Colombo
Mariano De Angelis
Miralem Dedic
Alfonso Di Sabato e Chiara Turchi
Andrea Doppio
Francesca Finotti

Salvatore La Pietra
Matteo Losurdo
Mattia Morandi
Barbara Palazzi
Daniele Pavesi
Thomas Pedrazzini e Daiana Caravelli
Alessandra Rossi Renier e Emanuela Margione
Simone Simone



Il contest è stato promosso da Archivio Muzio e Politecnico di Milano – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, in collaborazione con AlumniPolimi Association, Ordine degli architetti P.P.C. della Provincia di Milano, Fondazione dell'Ordine degli architetti P.P.C. della Provincia di Milano e la rivista Casabella.

Tutte le informazioni su www.polimi.it/muziomilano
Le foto vincitrici del contest compariranno anche sul sito www.cabrutta.it che sarà lanciato in parallelo alla mostra.





 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più