Caricamento...

Architetto Italiano 2015

Dal 09.12.2015 al 09.01.2016

Segnaliamo i vincitori dei tre premi banditi dal CNAPPC: Architetto Italiano 2015, Giovane talento dell'architettura italiana 2015, Premio Raffaele Sirica per giovani professionisti under30

Segnaliamo i vincitori dei tre premi banditi dal CNAPPC: Architetto Italiano 2015, Giovane talento dell'architettura italiana 2015, Premio Raffaele Sirica per giovani professionisti under30.

Le candidature si sono chiuse il 28 Ottobre 2015.

Ecco i vincitori:
La giuria ha proclamato Architetto dell’anno 2015 Vincenzo Latina, “in quanto il suo percorso professionale e culturale dimostra una peculiare capacità d’interpretare il contesto nel quale opera, identificando sempre delle soluzioni progettuali adeguate e pertinenti che fanno di precisione e appropriatezza i propri elementi fondanti. L’opera di Vincenzo Latina riesce, in ogni occasione, ad affermare la qualità del progetto quale elemento fondante la definizione dei processi di trasformazione urbana che sono declinati con rara sensibilità e attenzione verso il patrimonio culturale e urbano con il quale riesce a stabilire un significativo rapporto di interazione e di dialogo. Il suo lavoro, infatti, si esplicita in modo esemplare rispetto al contesto di riferimento evidenziando un’attenzione che riguarda le diverse scale dell’intervento con particolare attenzione alla materia e alla costituzione all’interno di una produzione eterogenea che nel suo sviluppo ha la possibilità di esercitarsi su diverse tematiche tipologiche”.

La giuria ha ritenuto di individuare anche un secondo riconoscimento, assegnando il Premio speciale della giuria Architetto italiano 2015 a GEZA-Gri & Zucchi Architetti, “in ragione della loro capacità d’interpretare in modo esemplare le attuali condizioni del mestiere di architetto e, partendo da un contesto relativamente periferico, di proporre progetti di grande rigore e coerenza. La qualità della produzione dello studio GEZA è evidenziata dalla capacità di costruirsi una carriera partendo dal legame con un territorio e con le sue realtà produttive, crescendo in modo costante nel confronto con una serie di occasioni professionali che hanno permesso loro di ampliare il proprio raggio d’azione pur mantenendo un elevato controllo della qualità progettuale”.

Il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2015 è andato allo Studio demogo di Simone Gobbo, Alberto Mottola e Davide De Marchi per il progetto del Municipio di Gembloux in Belgio. “L’opera, che rivela una grande maturità progettuale e professionale – sostiene la motivazione della giuria – nasce da un percorso esemplare sia dal punto di vista amministrativo, con un concorso di progettazione promosso da Europan, che da quello della gestione del processo di trasformazione urbana. Il progetto del Municipio evidenzia un’attenta lettura del contesto e delle relazioni con il centro storico ove l’edificio viene inserito, unitamente alla capacità di elaborare un percorso compositivo non banale e consapevole delle istanze disciplinari contemporanee, evidenziando come, anche oggi, per dei giovani e talentuosi progettisti italiani sia possibile, nonostante tutto, produrre buona architettura. L’opera inoltre evidenzia una peculiare attenzione verso lo spazio pubblico prossimo all’edificio nonché una particolare qualità del dettaglio e della realizzazione”. Il progetto ha anche vinto il primo premio Europan 10, a dimostrazione che i concorsi di progettazione valorizzano la qualità del progetto.

Il Premio Raffaele Sirica Startup giovani professionisti è andato a Lucia Rampanti e Caterina Pilar Palumbo per Spooncity, piattaforma online di smartmatching tra architetti e studi aziende. 

Le menzioni e dettagli del premio segnaliamo l'articolo pubblicato su L'Architetto di novembre 2015.
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più