Caricamento...

Il cammino della Galleria Vittorio Emanuele II

Dal 22.10.2015 al 30.10.2015

Il 29 Ottobre 2015 si terrà presso il Teatro Grassi, via Rovello 2 - Milano, un convegno dedicato all'architettura in vetro e acciaio che copre gli oltre cento metri della Galleria Vittorio Emanuele II. 4 cfp

Il convegno si terrà il 29 ottobre dalle 9,00 alle 13.00  presso il Teatro Grassi di via Rovello - Milano.

Con lo sguardo all'insù, a inseguire l'architettura in vetro e acciaio che copre gli oltre cento metri della sua estensione, o perso fra le tessere dei mosaici e i marmi colorati della sua pavimentazione: attraversare la Galleria Vittorio Emanuele II è sempre un viaggio affascinante nella storia della città. Grazie a un attento restauro, per i suoi 150 anni nel 2015 il 'salotto di Milano' ha ritrovato lo splendore originario: ripercorrendo le tappe salienti dei più recenti lavori, un incontro al Teatro Grassi racconta la storia di questo straordinario luogo urbano e dell'architetto che l'ha ideato, Giuseppe Mengoni.

L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma è richiesta la registrazione: http://bit.ly/restaurigalleria


Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più