Caricamento...

Post Expo - Opportunità e strategie per Milano e il Paese

Dal 06.10.2015 al 20.10.2015

Lunedì 19 ottobre alle ore 21 avrà luogo presso la nostra sede una serata proposta insieme a INU Lombardia dedicata ai destini dell'area Expo. Primo di una serie di incontri dedicati al tema che culminerà con la mostra Expo dopo Expo

Lunedì 19 ottobre alle ore 21 presso la nostra sala conferenze in via Solferino 19 si svolgerà il primo di una serie di incontri che culmineranno nella inaugurazione della mostra Expo dopo Expo, dedicati al necessario dibattito riguardo ai destini dell'area dell'Esposizione Internazionale che si concluderà il 31 ottobre. Di seguito la presentazione dell'evento proposto dal nostro Ordine  insieme a INU Lombardia

Post Expo - Opportunità e strategie per Milano e il Paese
lunedì 19 ottobre alle ore 21

sala conferenze dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano
via Solferino 17

Saluto introduttivo
Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti PPC di Milano
Introduzione alla tavola rotonda:
Luca Imberti, presidente INU Lombardia
Intervengono:
Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti e Globus et Locus
Claudio De Albertis, presidente ANCE
Lanfranco Senn, Università Bocconi di Milano
Marco Vitale, economista d’impresa
Conclusioni:
Valeria Bottelli, presidente Ordine Architetti PPC Milano

La ridefinizione del sito Expo dopo l’Esposizione universale rappresenta un banco di prova per l’urbanistica e la gestione dei processi di trasformazione territoriale nella complessità che oggi connota i grandi interventi. È anche un’occasione irripetibile di rilancio del sistema urbano del Sempione che costituisce uno degli assi portanti dell’area metropolitana milanese.

Quali sono le linee strategiche da privilegiare, i criteri da assumere, quali le forme di governance che si possono auspicare perché il “post Expo” diventi un motore di sviluppo del nord Italia e dell’intero Paese?

Su questi temi l’Ordine degli Architetti di Milano e l’INU Lombardia promuovono una tavola rotonda invitando personalità e opinion maker a un dialogo aperto e multi disciplinare, per contribuire a delineare riferimenti e opportunità per il miglior esito del processo di trasformazione.

Iscrizioni chiuse.
Sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più