Caricamento...

Aggiornamento prevenzione incendi 40 ore

Dal 09.09.2015 al 10.10.2015

Dal 9 ottobre 2015 si terrà il corso di aggiornamento in prevenzione incendi (40 ore). Coloro che risultano già iscritti alla data di entrata in vigore del decreto (27 agosto 2011) devono effettuare l'aggiornamento entro il 26 Agosto 2016

Il corso avrà un totale di 40 ore come da obbligo normativo di aggiornamento quinquennale.

Coloro che risultano già iscritti alla data di entrata in vigore del decreto (27 agosto 2011) devono effettuare l'aggiornamento entro il 26 Agosto 2016.
Chi invece avesse avuto l'abilitazione dopo il 27 Agosto 2011 deve prendere come riferimento per il corso di aggiornamento la data di iscizione nell'elenco ministeriale.

Requisiti richiesti:
- iscrizione all'Albo professionale;
- aver seguito il corso base di specializzazione di prevenzione incendi e conseguito relativo attestato (eccetto dirigenti o laureati che comprovino in altre modalità di aver ricevuto formazione o aver svolto attività professionali inerenti la prevenzione e la certificazione antincendio).
 
L'art. 2 prevede che gli iscritti agli elenchi ministeriali potranno:

- rilasciare certificazioni ( D.Lgs 139/2006);
- redigere progetti elaborati con l'approccio ingegneristico (D.M. 09.05.2007);
- redigere il documento sul sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSA-D.M. 09.05.2007).
Ai fini del rilascio dell'attestato di frequenza non sono ammesse assenze, neanche parziali.

Programma:

9 Ottobre 2015
"Antincendio: la progettazione impianti / rivelazione incendi - DM 20.12.2012"

23 Ottobre 2015
"Antincendio: la progettazione impianti idrici antincendio (naspi, idranti) - DM 20.12.2012"

13 Novembre 2015
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 1°"

24 Novembre 2015
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 2°"

15 Dicembre 2015
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 3°"

12 Gennaio 2016
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 4°"

26 Gennaio 2016 (da confermare)
Corso d'aggiornamento Antincendio. I sistemi di evacuazione EFC naturale - UNI 9494 Parte I

16 Febbraio 2016 (da confermare)
Corso d'aggiornamento Antincendio. I sistemi di evacuazione EFC forzata - UNI 9494 Parte II

Orario: 14.30 - 19.30
 

Costo:

Euro 731,97 (IVA e diritti di segreteria incl.) per tutti;
Euro 585,57 (IVA e diritti di segreteria incl.) per Architetti e Ingegneri iscritti all'Ordine di Milano;

Gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Milano, per poter usufruire dello sconto, devono richiedere espressamente il voucher presso la Segreteria della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Acquista il corso tramite il nostro ESHOP.


Crediti formativi

A coloro che parteciperanno al pacchetto completo di 8 lezioni al termine del corso verrà rilasciato l'attestato finale di assolvimento degli obblighi di legge in materia di aggiornamento professionale e saranno riconosciuti 10 cfp, per chi invece frequenta i moduli separatamente verrà riconosciuto 1 cfp a modulo.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più