Caricamento...

APE: Efficienza energetica e calcolo prestazioni degli edifici

Dal 20.07.2015 al 31.10.2015

In vigore dal 1 ottobre l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) 2015, il nuovo protocollo per calcolo e relazione tecnica di progetto per le prestazioni energetiche degli edifici

APE 2015
Il decreto APE2015 modifica il DM 26 giugno 2009 e introduce le nuove linee guida a scala nazionale per l’Attestazione della Prestazione Energetica, eliminando le diversità tra le regioni. Questo renderà ben più agevole il confronto del mercato immobiliare.
In sintesi queste le novità:
- 10 classi energetiche, dalla A4 alla G, la peggiore.
- Sopralluogo obbligatorio  del certificatore presso l’edificio o l’unità immobiliare

- Indicazione di proposte per il miglioramento dell’efficienza energetica, consigliando  interventi di riqualificazione  ed informando sugli incentivi disponibili per realizzarli.
 - Schema di annuncio di vendita e locazione che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici, e istituisce un database nazionale dei certificati energetici (SIAPE). 

La metodologia di calcolo e requisiti minimi delle prestazioni energetiche
Definisce le  regole per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione.
Le modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza sostanzialmente dicono:
- Rafforzati gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, in modo da arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero
- Per accertare il rispetto dei requisiti minimi deli edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti viene proposto il confronto con un edificio di riferimento, identico per geometria, orientamento, ubicazione e destinazione d’uso.


schemi per la redazione della relazione tecnica del progetto
questo ultimo decreto introduce degli schemi di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici, diversi in base alle diverse tipologie di opere eseguite: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più