Caricamento...

Internazionalizzazione della Professione in Europa

Dal 08.05.2015 al 22.05.2015

L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano ha organizzato per venerdì 22 Maggio 2015 l'evento formativo sul tema dell'internazionalizzazione della professione dell'Architetto in Europa, sarà presente il Presidente del Consiglio Europeo degli Architetti


L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano organizza in data 22 Maggio 2015 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 l'evento formativo "Prospettive di Internazionalizzazione delle professione di architetto in Europa. Strumenti, riflessioni ed esperienze".

L'evento, introdotto dal docente arch. Luciano Lazzari, Presidente Consiglio degli Architetti d’Europa, è focalizzato sul tema della professione di Architetto in Europa. Quali sono gli obiettivi della Comunità Europea per l'Internazionalizzazione della professione? Quali i progetti per favorire l'attività?

In particolare le principali tematiche del corso:

  • Una breve descrizione degli obiettivi, della struttura e del lavoro svolto dal  Consiglio Architetti Europa;
  • Presentazione dei risultati principali dell’ultimo sondaggio sulla Professione in Europa, prodotto dal ACE ed aggiornato a fine 2014;
  • Illustrazione del sito ACE e come trovare le informazioni rilevanti, con particolare riferimento alla Internazionalizzazione;
  • Accordi in corso per il riconoscimento reciproco con Canada, Stati Uniti, Corea, Brasile, nonché con altre Organizzazioni regionali;
  • La direttiva sul riconoscimento delle qualifiche e la libera circolazione in Europa ;
  • Verrà illustrato in modo sintetico una presentazione fatta a Bruxelles da parte di 4 Commissari UE sulla Internazionalizzazione con informazioni sui progetti UE per favorire l’attività di piccole e medie imprese con  link e modalità di accesso a programmi e finanziamenti UE di ricerca.


Intervengono:

14.40 -16.30 arch. Luciano LazzariIntroduzione e prospettive di Internazionalizzazione
16.30 - 17.30 arch. Marialisa Santi e arch. Federica De Leva - Cina. Istruzioni base per la professione
17.30 - 18.30 arch. Basso Ricci - Svizzera. Istruzioni base per la professione


L'evento si terrà in aula, presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano - Via Solferino 19, Milano, e in modalità Webinar (diretta online).

Costo del corso: 10 € di diritti di segreteria.

Modalità di acquisto:

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;

- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Per effettuare l'acquisto è necessario completare con i propri dati personali l'anagrafica di iM@teria; questa operazione viene richiesta solo la prima volta, dopodichè di dati verrano mantenuti in memoria.

Per questo corso l'acquisto verrà effettuato direttamente tramite iM@teria e non mediante l'e-shop della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, e sarà possibile effettuare il pagamento con PayPal o carta di credito.

 

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più