Caricamento...

La Casa della Memoria

Dal 21.04.2015 al 26.04.2015

Il 24 ed il 25 Aprile 2015 si inaugura la Casa della Memoria, nuovo spazio che oltre a tenere viva la memoria sarà dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito. Via Confalonieri 14, Milano

Il 24 ed il 25 Aprile 2015 si inaugura la Casa della Memoria, via Confalonieri 14, sede l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (ANED), l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri" (INSMLI), l’Associazione vittime del terrorismo (AVITER) e l’Associazione dei familiari vittime della strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969.
La Casa della Memoria, progetto dello studio Baukuh, è un nuovo spazio pubblico anche dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito sui temi legati alla storia che ha reso Milano testimone e simbolo dei valori democratici su cui si fonda il nostro Paese.

24 aprile ore 11 Inaugurazione
Intervengono
Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano
I Presidenti delle Associazioni con sede nella Casa della Memoria
A seguire:
Gli occhi della Resistenza, a cura di Danny Rose

25 aprile
ore 10–14 Gli occhi della Resistenza, a cura di Danny Rose
ore 18 Le parole della memoria, a cura di Andrea Kerbaker

Casa della Memoria
via Confalonieri 14 Milano


 

 

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più