Caricamento...

Itinerari tra architettura e cibo

Dal 17.03.2015 al 01.04.2015

Il nostro Ordine e quello di Torino stanno organizzando una serie di itinerari per Expo sul tema architettura e cibo. Invitiamo gli Iscritti che hanno realizzato progetti su questi temi a segnalarli entro il 31 marzo alfine di inserirli nei percorsi

Il nostro Ordine di Milano insieme a quello di Torino ed in collaborazione con AIM Associazione Interessi Metropolitani, propongono, in occasione di EXPO 2015, una serie di itinerari sul tema architettura e cibo. Il progetto, rivolto ad architetti e a persone interessate all’argomento, è occasione per scoprire diverse realtà nel territorio lombardo e piemontese, nelle quali, tra storia e innovazione, l’architettura incontra il gusto nei luoghi della cultura, della produzione, del commercio e della ristorazione.

Gli itinerari proposti, disponibili in lingua italiana, inglese e francese, consistono in percorsi e visite guidate in luoghi architettonicamente significativi in cui è possibile ritrovare un forte legame con l’alimentazione, esplorando luoghi di degustazione, produzione, o preparazione del cibo, attraversando la città o la campagna, offrendo un'esperienza che promuova anche la conoscenza del territorio.

Il progetto prevede nella fase di definizione degli itinerari il coinvolgimento degli architetti attraversoun  bando, con il fine di individuare le eccellenze più significative del nostro territorio. Una particolare attenzione verrà posta nel selezionare architetture “slow”, in cui il processo del progettare e del costruire si armonizza con la natura e rispetta la cultura dei territori.

1. Le architetture ricercate
Le architetture che saranno inserite negli itinerari sono realizzazioni che non prescindono dal loro luogo, ma lo esaltano e ne esaltano i gusti, i sapori, i profumi e costituiscono l’involucro e il contenitore di ciò che in quel territorio si produce o si trasforma.
La selezione delle architetture proposte viene operata dagli Ordini Architetti di Milano e Torino per competenza territoriale e non prevede graduatoria di merito, né limitazioni nel numero di architetture selezionate.

2. Condizioni di partecipazione e categorie oggetto della selezione
Sono selezionate opere progettate da architetti di ogni provenienza, realizzate nel territorio del Piemonte e della Lombardia, con destinazione slow food, slow wine, slow life.

In particolare le opere dovranno essere coerenti con almeno una delle tre seguenti aree:
BUONO: qualità dell’edificio, rispondenza al contesto, uso coerente dei materiali, promozione della qualità verso gli utenti.
SOSTENIBILE: impiego di aziende e tecniche del luogo della costruzione, utilizzo energia e fonti locali o risorse rinnovabili, appartenenza ad una filiera alimentare locale.
GIUSTO: valore etico dell’opera, utilizzo di progettazione partecipata (esempio: beni confiscati alla mafia, attività insediate con finalità sociali o per la riqualificazione dell’ambiente in cui è collocata, ecc).

Le candidature devono essere presentate entro le ore 18:30 di martedì 31 marzo 2015 (se consegnate a mano) alle sedi degli Ordini Architetti di Milano- Via Solferino 19 – 20121 Milano (candidature per la Lombardia) o di Torino (candidature per il Piemonte). Per la documentazione inviata a mezzo posta o corriere farà fede la data del timbro postale di spedizione.

Per ulteriori dettagli e specifiche si prega di consultare il BANDO in allegato.

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più