Caricamento...

Qualche aggiornamento su Cascina Merlata

Dal 09.03.2015 al 09.04.2015

Sul nostro Atlante alcune novità dal P.I.I. Cascina Merlata: le residenze di Antonio Citterio e Patricia Viel e la convenzionata dello Studio Luisa Cortese, il Nuovo plesso scolastico di Onsite ed il recupero della Cascina di Paolo Caputo

Sul nostro Atlante Milanochecambia un approfondimento dedicato al Piano Integrato di Intervento Cascina Merlata: quattro tessere del ben più ampio mosaico che si sta andando a comporre, a carattere prevalentemente residenziale, sull'area a nord-ovest della città di Milano, sull’asse che conduce all’aeroporto di Malpensa, in stretta prossimità di EXPO 2015, di cui abbiamo già presentato il villaggio che ospiterà per i 6 mesi di esposizione gli addetti ai lavori, per poi diventare il più grande insediamento di housing sociale in Italia, sviluppato in accordo con il Comune di Milano: i quasi 700 alloggi per 52.500 mq di housing sociale, 127.000 mq di edilizia convenzionata e 143.500 mq di libera.
 

 L'Unità di Intervento Residenziale R7 firmato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners prevede  la realizzazione di 3 edifici a destinazione residenziale per un totale di 13.720 mq di Slp. Due edifici in linea, alti 10 piani, che vanno a comporre l'angolo sud-est del lotto, e una torre alta 24 piani che costituisce l’angolo sud-ovest.



L'Unità di Intervento Residenziale R9 dello studio Luisa Cortese Architetto  è invece costituita da due edifici, di residenza convenzionata, a C a formare una corte interna. In essa la stretta relazione tra lo spazio pubblico con lo spazio pertinenziale degli edifici stessi è la chiave di lettura  dell'intera idea progettuale. Lo studio degli affacci rispetta la gerarchia degli spazi urbani, spiegano i progettisti, i fronti si articolano privilegiando il carattere murario tipico dei fronti nella città consolidata.



Il Nuovo plesso scolastico progettato dallo studio Onsite nasce dall'idea dell'architettura antica nella città nuova: un intevento composto da tre edifici a corte, un edificio di edifici, a creare una configurazione che i suoi progettisti definiscono più urbana.



Infine il Recupero e valorizzazione della Cascina Merlata a cura di Caputo Partnership, sviluppato secondo le indicazioni della Soprintendenza Regionale, è teso da una parte ad operare in termini di recupero conservativo del corpo centrale della Cascina, mentre i due corpi laterali sono oggetto di ricostruzione, stante il loro stato di abbandono.

Buona navigazione a tutti.

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più