Caricamento...

Qualche aggiornamento su Cascina Merlata

Dal 09.03.2015 al 09.04.2015

Sul nostro Atlante alcune novità dal P.I.I. Cascina Merlata: le residenze di Antonio Citterio e Patricia Viel e la convenzionata dello Studio Luisa Cortese, il Nuovo plesso scolastico di Onsite ed il recupero della Cascina di Paolo Caputo

Sul nostro Atlante Milanochecambia un approfondimento dedicato al Piano Integrato di Intervento Cascina Merlata: quattro tessere del ben più ampio mosaico che si sta andando a comporre, a carattere prevalentemente residenziale, sull'area a nord-ovest della città di Milano, sull’asse che conduce all’aeroporto di Malpensa, in stretta prossimità di EXPO 2015, di cui abbiamo già presentato il villaggio che ospiterà per i 6 mesi di esposizione gli addetti ai lavori, per poi diventare il più grande insediamento di housing sociale in Italia, sviluppato in accordo con il Comune di Milano: i quasi 700 alloggi per 52.500 mq di housing sociale, 127.000 mq di edilizia convenzionata e 143.500 mq di libera.
 

 L'Unità di Intervento Residenziale R7 firmato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners prevede  la realizzazione di 3 edifici a destinazione residenziale per un totale di 13.720 mq di Slp. Due edifici in linea, alti 10 piani, che vanno a comporre l'angolo sud-est del lotto, e una torre alta 24 piani che costituisce l’angolo sud-ovest.



L'Unità di Intervento Residenziale R9 dello studio Luisa Cortese Architetto  è invece costituita da due edifici, di residenza convenzionata, a C a formare una corte interna. In essa la stretta relazione tra lo spazio pubblico con lo spazio pertinenziale degli edifici stessi è la chiave di lettura  dell'intera idea progettuale. Lo studio degli affacci rispetta la gerarchia degli spazi urbani, spiegano i progettisti, i fronti si articolano privilegiando il carattere murario tipico dei fronti nella città consolidata.



Il Nuovo plesso scolastico progettato dallo studio Onsite nasce dall'idea dell'architettura antica nella città nuova: un intevento composto da tre edifici a corte, un edificio di edifici, a creare una configurazione che i suoi progettisti definiscono più urbana.



Infine il Recupero e valorizzazione della Cascina Merlata a cura di Caputo Partnership, sviluppato secondo le indicazioni della Soprintendenza Regionale, è teso da una parte ad operare in termini di recupero conservativo del corpo centrale della Cascina, mentre i due corpi laterali sono oggetto di ricostruzione, stante il loro stato di abbandono.

Buona navigazione a tutti.

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più