Caricamento...

Segnali di futuro

Dal 02.03.2015 al 08.03.2015

Segnali di Futuro è una mostra e un ciclo di incontri che raccoglie casi di innovazione dell’area milanese. I giorni 5-6-7 marzo si terranno alla Triennale di Milano dei dibattiti strutturati con laboratori, workshop e presentazioni

Segnali di Futuro è una mostra ed un dibattito che raccoglie casi di innovazione dal basso nell’area milanese.
Sono la cifra del cambiamento in atto nella produzione dei servizi pubblici, nelle forme del lavoro, nei modi di abitare, nella creazione di coesione sociale, nelle strategie quotidiane di cura del benessere individuale e collettivo, nelle pratiche culturali e della mobilità. Sono ibridi, non definibili ma non necessariamente hanno bisogno di una definizione. Sono spesso segnali timidi, che hanno dato luogo a primi risultati da consolidare.

Programma di incontri.
Giovedi 5 marzo 2015
h. 17 – 18.30 – Laboratori in parallelo su buone pratiche legate ai temi: #live #know
h. 18.30 -19.30 – Confronto in plenaria sugli esiti dei laboratori
h. 19.30 -20.15 – Carlo Mancuso di Sardex discute con Bertram Nissen, DoppioZero (TBC)
h. 20.15 -22.30 - aperitivo con Presentazione Make Music Milan e Dj AM
Venerdi 6 marzo 2015
h. 17 – 18.30 – Laboratori in parallelo su buone pratiche legate ai temi: #exchange #move #make
h. 18.30 -19.30 – Confronto in plenaria sugli esiti dei laboratori
h. 19.30 -20.15 – Dario Di Vico inviato del Corriere della Sera discute con Ivana Pais, Università Cattolica di Milano
h. 20.15 -22.30 - aperitivo e presentazione di SEGNALI IN TRANSITION - Accompagnare l’innovazione sociale a cura di POLIMI DESIS LAB e Make a Cube3
h. 20.50 – 22.30 Make Music Milan e T-one dj
Sabato 7 marzo 2015
10 -10.30 Workshop con TwLetteratura
h. 10.30 – 13 – Tavolo di lavoro ‘Sostenere i segnali di futuro nella città metropolitana: strategie e politiche’. Un tavolo di lavoro tra produttori dell’innovazione, abilitatori e policy maker.
Sono invitati istituzioni, enti locali, organizzazione d’interessi, autonomie funzionali e mondo del no-profit.

Nelle giornate del 6 e 7 marzo la mostra è visitabile dalle ore 10.30 alle 20.30.

Tutte le info qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più