Caricamento...

Segnali di futuro

Dal 02.03.2015 al 08.03.2015

Segnali di Futuro è una mostra e un ciclo di incontri che raccoglie casi di innovazione dell’area milanese. I giorni 5-6-7 marzo si terranno alla Triennale di Milano dei dibattiti strutturati con laboratori, workshop e presentazioni

Segnali di Futuro è una mostra ed un dibattito che raccoglie casi di innovazione dal basso nell’area milanese.
Sono la cifra del cambiamento in atto nella produzione dei servizi pubblici, nelle forme del lavoro, nei modi di abitare, nella creazione di coesione sociale, nelle strategie quotidiane di cura del benessere individuale e collettivo, nelle pratiche culturali e della mobilità. Sono ibridi, non definibili ma non necessariamente hanno bisogno di una definizione. Sono spesso segnali timidi, che hanno dato luogo a primi risultati da consolidare.

Programma di incontri.
Giovedi 5 marzo 2015
h. 17 – 18.30 – Laboratori in parallelo su buone pratiche legate ai temi: #live #know
h. 18.30 -19.30 – Confronto in plenaria sugli esiti dei laboratori
h. 19.30 -20.15 – Carlo Mancuso di Sardex discute con Bertram Nissen, DoppioZero (TBC)
h. 20.15 -22.30 - aperitivo con Presentazione Make Music Milan e Dj AM
Venerdi 6 marzo 2015
h. 17 – 18.30 – Laboratori in parallelo su buone pratiche legate ai temi: #exchange #move #make
h. 18.30 -19.30 – Confronto in plenaria sugli esiti dei laboratori
h. 19.30 -20.15 – Dario Di Vico inviato del Corriere della Sera discute con Ivana Pais, Università Cattolica di Milano
h. 20.15 -22.30 - aperitivo e presentazione di SEGNALI IN TRANSITION - Accompagnare l’innovazione sociale a cura di POLIMI DESIS LAB e Make a Cube3
h. 20.50 – 22.30 Make Music Milan e T-one dj
Sabato 7 marzo 2015
10 -10.30 Workshop con TwLetteratura
h. 10.30 – 13 – Tavolo di lavoro ‘Sostenere i segnali di futuro nella città metropolitana: strategie e politiche’. Un tavolo di lavoro tra produttori dell’innovazione, abilitatori e policy maker.
Sono invitati istituzioni, enti locali, organizzazione d’interessi, autonomie funzionali e mondo del no-profit.

Nelle giornate del 6 e 7 marzo la mostra è visitabile dalle ore 10.30 alle 20.30.

Tutte le info qui.

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più