Caricamento...

Aggiornamenti in Centrale

Dal 11.02.2015 al 01.04.2015

Nel nostro Atlante delle trasformazioni Milanochecambia vi proponiamo un approfondimento dei recenti progetti che hanno interessato l'area di Piazza Duca D'Aosta, ai due lati della della stazione. In attesa di Expo...

Nuovo capitolo per  Milano che cambia  dedicato a Piazza Duca D'Aosta, punto nodale del sistema ricettivo di Milano per Expo: accanto alla  riqualificazione e manutenzione straordinaria svolta dal Comune di Milano per la risistemazione delle pavimentazioni, oggetto di uno storico concorso vinto da Carlo Chambry e Antonio Zanuso, due nuovi interventi a destinazione prevalentemente ricettiva ai due lati opposti della piazza.




Hotel Excelsior Gallia
Il nuovo progetto è stato sviluppato dall'architetto Marco Piva, ed affianca all'intervento di ristrutturazione e restauro conservativo della struttura di Giuseppe Laveni e Aldo Avati del 1927 una porzione di nuovo ampliamento attraverso la ricostruzione in cortina dell'edificio d'angolo su Piazza Duca D'Aosta, via Galvani e via Filzi. Una "cortina leggera di acciaio e vetro, a contrappunto delle forme piene e monumentali del Gallia "storico".



L'Arrivo - Hotel in Piazza Duca D'Aosta
L' Hotel progettato dallo studio Onsitestudio è esito di un concorso ad inviti bandito dalla proprietà Reale Immobili.
Il nuovo volume riprende la sagoma del precedente edificio degli anni '50 progettato di Mario Baciocchi  tra Piazza Duca d'Aosta 4-6 e Via Napo Torriani 30. Anche qui si promuove il principio di continuità della cortina edilizia in relazione anche agli edifici contigui, oltre che lo spirito della facciata precedente, fondata sulla serialità delle buvature e il klinker di rivestimento.




Per segnalare nuove aree di trasformazione di cui siete progettisti o di cui siete a conoscenza, scrivete a: milanochecambia@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più