Caricamento...

Asnago e Vender: l'edificio di via Rossini

Dal 16.01.2015 al 22.01.2015

Mercoledì 21 gennaio alle 18.30 in Galleria Vittorio Emanuele sarà presentato il volume "Asnago e Vender. L'edificio di via Rossini a Milano" edito da Skira. Modera Luca Molinari

Mercoledì 21 gennaio alle 18.30 in Galleria Vittorio Emanuele sarà presentato il volume "Asnago e Vender. L'edificio di via Rossini a Milano" edito da Skira.
Modera Luca Molinari

Asnago e Vender
L’edificio di via Rossini a Milano
Un palinsesto del moderno

a cura e con portfolio fotografico di Federico Brunetti
 

Un esempio dell’opera di Mario Asnago e Claudio Vender è costituito dall’edificio situato in via Rossini angolo viale Majno a Milano, costruito dai due maestri nel 1962 e recentemente ristrutturato e adattato alle nuove esigenze d’uso. Il volume – corredato di riproduzioni dei disegni originali e da un portfolio fotografico di
particolare qualità relativo alle recenti opere di restauro filologico e all’attualizzazione funzionale secondo le esigenze e normative tipiche del terziario – presenta questo emblematico esempio di palinsesto del moderno, nel quale l’eredità materiale e culturale del Novecento ha portato alla necessità di affinare metodologie di conservazione e recupero funzionale attuali e sostenibili.

Federico Brunetti, architetto PhD, è docente incaricato di disegno e produzione dell’immagine per il design presso il Politecnico di Milano. Utilizza e studia i processi e metodi di rappresentazione ottici e fotografici come strumento di lettura del progetto. Esperto in fotografia, archiviazione e iconografia scientifica, è corrispondente editoriale per editori di architettura. Cura ricerche sia su archivi storici sia su nuove tecnologie della comunicazione. Ha collaborato a una collana monografica sui maestri del movimento moderno, tra cui Asnago e Vender (Alinea, Firenze 1994). Autore di Attraverso il disegno. Relazioni tematiche, tracce metodologiche e atti didattici per l’architettura e il design (CUSL, Milano 2012) e di saggi in ricerche PRIN (2006 e 2011), ha curato Gli anelli del sapere. INFN x LHC. Il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al CERN di Ginevra (Abitare Segesta, Milano 2009).
 

2014, edizione bilingue (italiano-inglese)
24 x 28 cm, 104 pagine
101 colori e 7 b/n, brossura
ISBN 978-88-572-2628-6
€ 29,00

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più