Caricamento...

Il nuovo Regolamento Edilizio

Dal 26.11.2014 al 26.12.2014

Con la pubblicazione sul BURL è definitivamente entrato in vigore il nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano. Riportiamo il testo integrale, mentre il Governo promette un Regolamento Edilizio Unico nazionale entro novembre 2015

In data 26 novembre 2014, con la pubblicazione sul BURL-Bollettino Ufficiale Regione Lombardia,  Serie Avvisi e Concorsi n. 48, è entrato in vigore il testo del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano, che il Consiglio Comunale ha adottato con Deliberazione n. 9 del 14 aprile 2014 e approvato con Deliberazione n. 27 del 2 ottobre 2014.

Segnaliamo dal sito web del Comune di Milano che le disposizioni del nuovo Regolamento Edilizio, scaricabile qui, si applicano secondo quanto previsto dall’art. 151 dello stesso:

Art.151 NORMA TRANSITORIA
1. Le disposizioni di cui al presente Regolamento edilizio si applicano:
a) ai permessi di costruire richiesti dopo la data di entrata in vigore dello stesso;
b) alle D.I.A. e alle S.C.I.A. presentate dopo l’entrata in vigore dello stesso;
c) alle Comunicazioni di Inizio Lavori di cui all’art. 6 del DPR n. 380/2001 e s.m.i., presentate dopo l’entrata in vigore del presente Regolamento edilizio.
Al fine di quanto previsto nei precedenti punti la domanda/dichiarazione/segnalazione/comunicazione si intende presentata dalla data in cui perviene allo Sportello Unico.
2. Le varianti, anche essenziali, apportate ai titoli già validi ed efficaci alla data di entrata in vigore del presente Regolamento continueranno ad essere disciplinate dal previgente Regolamento edilizio fino alla definitiva conclusione dell’intervento che si avrà con la dichiarazione di fine lavori; conseguentemente, anche i titoli edilizi presentati e/o richiesti per il completamento degli interventi assentiti con titoli validi ed efficaci alla data di entrata in vigore del presente Regolamento continueranno ad essere disciplinati dal Regolamento previgente.
3. L’istruttoria e il successivo rilascio di titoli edilizi relativi a istanze di permesso di costruire e/o di convenzionamento protocollate in data anteriore all’entrata in vigore del presente Regolamento avverranno in conformità alle previsioni del previgente Regolamento edilizio. Analogamente le varianti, anche essenziali, a tali titoli continueranno ad essere disciplinate dal previgente Regolamento edilizio.

Inoltre a tutte le pratiche ricadenti all'interno degli ambiti soggetti alle norme transitorie del PGT (art.31 e 34 delle NdA del Piano delle Regole), continueranno ad applicarsi le disposizioni del Regolamento Edilizio di cui alla Deliberazione Regionale 81/1999, anche successivamente alla entrata in vigore del nuovo testo. In particolare:
- ai sensi dell’art. 31, delle NdA del Piano delle Regole, per tutti gli interventi che ricadono in tale fattispecie fino al loro completamento;
- ai sensi di quanto previsto dall'art. 34 delle NdA del Piano delle Regole, agli interventi ivi indicati presentati entro il 20 novembre.

Maggiori info e aggiornamenti sul sito del Comune di Milano qui.

Intanto, all'interno del pacchetto di riforme varato dal Parlamento nell’ambito dell’Agenda per la semplificazione, è stato introdotto il Regolamento edilizio unico nazionale entro novembre 2015: "una riforma che va a vantaggio di tutti i cittadini che potranno fare riferimento a norme chiare e, soprattutto,
condivise su tutto il territorio nazionale."
afferma Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti
e Conservatori.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più