Caricamento...

La responsabilità della sicurezza nelle aziende sanitarie

Dal 24.11.2014 al 12.12.2014

Convegno 11-12 dicembre 2014
Aula Magna Policlinico San Donato

L’evoluzione del mondo del lavoro e soprattutto le ridotte disponibilità economiche costringono le direzioni aziendali sanitarie ad adottare soluzioni gestionali dove l’esternalizzazione dei servizi risulta la strada maggiormente percorsa. Il ricorso alle risorse esterne, a basso costo, costringe spesso ad intervenire nella riduzione delle attenzioni alle condizioni di sicurezza sul lavoro, condizioni che interessano sì il lavoratore dell’azienda dei servizi, ma anche gli addetti aziendali e soprattutto l’ambiente dove si svolge il servizio e nell’ambiente c’è anche la “persona” che viene a richiedere assistenza sanitaria. La SIAIS e l’ANMDO propongono questa iniziativa con l’intento di perseguire nel tempo gli sviluppi normativi e soprattutto la loro contestualizzazione ai nuovi scenari del mondo del lavoro nel comparto sanità. Queste due giornate prevedono l’apertura dei lavori con due seminari di approfondimento che si terranno nella prima giornata: il primo riguardante gli aggiornamenti esplicativi sull’applicazione della normativa di sicurezza per le opere appaltate ricadenti in ambito del Piano di Sicurezza e Coordinamento, di Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze, o per appalti misti alla luce della Legge 09.08.2013, n. 98. Il secondo seminario di approfondimento toccherà il complesso argomento delle ferite da punta e da taglio in ambito sanitario in applicazione della nuova Direttiva Comunitaria recepita con D.Lgs n. 19 del 19.02.2014. Nella seconda giornata, in analogia con lo spirito promotore di questo evento si parlerà dell’applicazione del “sistema sicurezza” prevalentemente per i lavoratori con contratto di somministrazione lavoro nelle aziende sanitarie con particolare attenzione al punto di vista delle parti datoriali e delle rappresentanze dei lavoratori.


Il convegno è stato patrocinato dal nostro Ordine.
 

Programma in allegato.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più