Caricamento...

La responsabilità della sicurezza nelle aziende sanitarie

Dal 24.11.2014 al 12.12.2014

Convegno 11-12 dicembre 2014
Aula Magna Policlinico San Donato

L’evoluzione del mondo del lavoro e soprattutto le ridotte disponibilità economiche costringono le direzioni aziendali sanitarie ad adottare soluzioni gestionali dove l’esternalizzazione dei servizi risulta la strada maggiormente percorsa. Il ricorso alle risorse esterne, a basso costo, costringe spesso ad intervenire nella riduzione delle attenzioni alle condizioni di sicurezza sul lavoro, condizioni che interessano sì il lavoratore dell’azienda dei servizi, ma anche gli addetti aziendali e soprattutto l’ambiente dove si svolge il servizio e nell’ambiente c’è anche la “persona” che viene a richiedere assistenza sanitaria. La SIAIS e l’ANMDO propongono questa iniziativa con l’intento di perseguire nel tempo gli sviluppi normativi e soprattutto la loro contestualizzazione ai nuovi scenari del mondo del lavoro nel comparto sanità. Queste due giornate prevedono l’apertura dei lavori con due seminari di approfondimento che si terranno nella prima giornata: il primo riguardante gli aggiornamenti esplicativi sull’applicazione della normativa di sicurezza per le opere appaltate ricadenti in ambito del Piano di Sicurezza e Coordinamento, di Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze, o per appalti misti alla luce della Legge 09.08.2013, n. 98. Il secondo seminario di approfondimento toccherà il complesso argomento delle ferite da punta e da taglio in ambito sanitario in applicazione della nuova Direttiva Comunitaria recepita con D.Lgs n. 19 del 19.02.2014. Nella seconda giornata, in analogia con lo spirito promotore di questo evento si parlerà dell’applicazione del “sistema sicurezza” prevalentemente per i lavoratori con contratto di somministrazione lavoro nelle aziende sanitarie con particolare attenzione al punto di vista delle parti datoriali e delle rappresentanze dei lavoratori.


Il convegno è stato patrocinato dal nostro Ordine.
 

Programma in allegato.

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più