Caricamento...

Land 25

Dal 10.11.2014 al 03.12.2014

Martedì 11 Novembre è stata inaugurata presso lo spazio FMG per l'architettura una mostra dedicata al paesaggio italiano. Seminario Paesaggio-economia giovedì 27 Novembre dalle 14 alle 18.15. Fino al 2 dicembre, via Bergognone 27

In occasione della Mostra LAND 25 OMAGGIO AL PAESAGGIO ITALIANO, Giovedì 27 novembre SpazioFMGperl’Architettura ospita il seminario PAESAGGIO-ECONOMIA,

Introdotto da una visita guidata  della mostra condotta da Andreas Kipar, fondatore del gruppo LAND insieme a Giovanni Sala e considerato l’iniziatore dell’architettura del paesaggio in Italia, il seminario è una riflessione aperta sulle opportunità di rilancio dell’economia salvaguardando il fragile equilibrio ambientale della nostra penisola. Spesso i momenti di crisi possono rappresentare un’occasione per ripensare il futuro e riorientare le forme di sviluppo che dovranno essere sempre più basate sul rispetto per l’ambiente, l’attenzione alla scarsità delle risorse e la cura e manutenzione dei nostri fragili paesaggi. Il paesaggio italiano, unico per bellezza e riconoscibilità, può davvero costituire una leva fondamentale per lo sviluppo dei territori.

In programma fino al 2 dicembre la mostra LAND25 Omaggio al Paesaggio Italiano celebra i 25 anni di lavoro di ricerca di LAND. La mostra a cura di Luca Molinari non è una semplice retrospettiva ma un viaggio lungo un Paese ideale che sa rinascere grazie alla progettazione paesaggistico-ambientale. Lo fa restituendo dignità, attraverso la rivalutazione e la bonifica, a luoghi degradati come Marghera; innestando polmoni verdi nelle metropoli come Roma e Milano e valorizzando aree simboliche come Lampedusa e terroir come le Colline di Langa e del Barolo.

Programma:
Ore 14:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.15 Illustrazione della mostra LAND25 Andreas Kipar Direttore LAND Group
Ore 14:30 Introduce e modera Luca Molinari Curatore Mostra LAND25
Ore 14:45 Federico Oliva Professore di Urbanistica Politecnico di Milano
Ore 15:15 Giuseppe Provvisiero Presidente ANCE Piemonte

Casi studio
Ore 15.45 Daniela Bianchi Consiglio Regionale Lazio La Valle del Sacco nelle strategie della Regione Lazio
Ore 16.15 Fernando Grattirola Direttore Generale di Stelline Spa, Gruppo Credito Valtellinese Il caso Valtellina
Ore 16:45 Tommaso Santini Amministratore Delegato VEGA Scarl Il progetto Venice Waterfront
Ore 17:15 Tavola Rotonda (modera Giovanni Sala)
Donatella Stergar, Comune di Milano,
Pasquale Gervasini, Assoverde,
rappresentanti AIAPP,
Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini,
Aziende e imprese sostenitrici
Ore 18.15 Dibattito

Progetti in mostra:
Milano, Raggi Verdi Territoriali
Lampedusa, riqualificazione e valorizzazione paesaggistica dell’Isola
Roma, Arcipelago Verde
Langhe del Barolo, Valorizzazione del paesaggio
Porto Marghera (Venezia), Green Tree Strateg
y
 

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più