Caricamento...

Cantieri d'Alta Quota

Dal 14.10.2014 al 20.11.2014

La Fondazione dell'Ordine di Milano, in collaborazione con l'Associazione Cantieri d'Alta Quota, propone un seminario tecnico sul tema del costruire ad alta quota attraverso significativi esempi contemporanei. Richiesti 4 cfp

Cantieri d'alta quota

Data: 19 novembre 2014

Soggetto proponente: Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano - Associazione Cantieri d'Alta Quota

Area oggetto dell'attività formativa: architettura, paesaggio, design, tecnologia

Obiettivi e programma:

Seminario tecnico a cura di Cantieri d’alta quota

Nel 2013 l'associazione culturale Cantieri d’alta quota, fondata a Biella nel maggio 2012, ha già stretto rapporti con diversi Ordini professionali. Per il 2014, considerato che l'aggiornamento continuo è divenuto obbligatorio per architetti, ingegneri e geometri, l'associazione predispone e organizza una serie di incontri rivolti agli Ordini professionali su tutto il territorio nazionale (già tenutisi a Bologna, Verona, Courmayeur e Biella), al fine di acquisire crediti formativi.

Il seminario di carattere tecnico/formativo rivolto ai professionisti (architetti, ingegneri, geometri, costruttori, ecc.) è costituito da 5 comunicazioni frontali tenute da esperti del settore. L’incontro, previsto in mezza giornata (durata 4 ore), si svolgerà mercoledì 19 novembre in collaborazione con la Fondazione dell'Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Milano.

Obiettivi

Definire lo stato dell’arte sul tema del costruire in quota attraverso significativi esempi contemporanei, comprendendo le problematiche specifiche di rifugi e bivacchi, affrontando i temi dell’innovazione e soprattutto del trasferimento tecnologico dai casi estremi a quelli della pratica ordinaria. Sempre più, infatti, il progetto e la costruzione dei rifugi sono visti quali laboratori per la messa a punto di soluzioni da trasporre nelle nostre città.

Programma

Introduzione e moderazione: Luca Gibello

Interventi:

Luca Gibello (presidente di Cantieri d’alta quota – caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”)
I rifugi alpini ieri

Roberto Dini (vicepresidente di Cantieri d’alta quota, ricercatore presso il Dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino e membro dell’Istituto di architettura montana)
I rifugi alpini oggi

Enrico Giacopelli (G Studio)
Come progettare (o riprogettare) un rifugio in tre esperienze: Nacamuli, Dalmazzi, Teodulo

Stefano Girodo (LeapFactory srl)
Guardando al di là di un’icona. Il bivacco Gervasutti da prototipo a modello replicabile: dalle Grandes Jorasses all’Elbrus, una sperimentazione feconda

Nicola Carlin (tecnico ARCA- sistema di certificazioni in legno)
I valori della costruzione in legno in ambienti estremi traslati sull’edilizia nei centri urbani

Crediti Formativi

Sono stati richiesti 4 cfp al CNAPPC

N.B. RICORDIAMO CHE PER SEGUIRE IL WEBINAR E' ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE ESSERE ISCRITTI ALLA PIATTAFORMA XCLIMA E AVERE RICHIESTO L'ABILITAZIONE AL CANALE DI MILANO (ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO).

Prezzo

35 Euro + IVA per i partecipanti esterni
25 Euro + IVA per gli Iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano

Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, per usufruire dello sconto, devono effettuare il login nel nostro e-shop con le credenziali di accesso all'Albo.

Per info scrivere a:

fondazione@ordinearchitetti.mi.it

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano Via Solferino 19, Milano

Durata del corso: 4 ore

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar

Calendario:

19 Novembre 2014
Orario: 14.00 - 18.00


ACQUISTA IL SEMINARIO TRAMITE IL NOSTRO E-SHOP.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più