Caricamento...

Arata Isozaki a Mi/Arch

Dal 23.09.2014 al 30.10.2014

In chiusura all'evento Mi/Arch, festival internazionale di architettura, l'incontro con Arata Isozaki, che si terrà presso il Politecnico di Milano alle 20.30, Edificio Trifoglio

Si conclude il Festival internazionale di Architettura Mi/Arch 2014, con l'incontro con l'architetto Arata Isozaki, che si terrà presso il Politecnico di Milano, Edificio Trifoglio, alle ore 20.30. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

MiArch è il  Festival internazionale di Architettura promosso dal Politecnico di Milano, che si svolgerà dal 13 al 16 Ottobre negli spazi del Trifoglio all'interno del campus Leonardo del Politecnico di Milano, con la possibilità per tutti gli Iscritti che vi parteciperanno di acquisire crediti formativi professionali (cfp).
Partecipando all’intero festival si conseguono 18 crediti formativi. Sono previste giornate studio, incontri, lezioni, dibattiti,  per i crediti formativi suddivisi in due fasce orarie: dalle ore 16.00 alle 19.00 e dalle ore 19.00 alle ore 22.00. Per ciascuna sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC. Per acquisire i cfp gli architetti interessati dovranno  lasciare i propri dati presso la reception del Politecnico di Milano e firmare in entrata ed uscita i fogli presenze.

Quest’anno il nostro Ordine sarà presente in più iniziative:
CONCORSI:
Mercoledì 15 Ottobre alle ore 16.00
si terrà un incontro dedicato alla piattaforma ConcorriMi - Concorsi di architettura aperti online con:
Valeria Bottelli, Paolo Mazzoleni, S. Galateo, F. Garofalo, S. Malvezzi, M. Marazzi, V. Pizzigoni, R. Scanagatti, G. Tancredi

MOSTRA:
Negli spazi dell'ateneo sarà allestita la mostra  “Vivere alla Ponti”, a cura di Francesca Molteni, Muse Factory of projects e Franco Raggi, Ordine degli Architetti di Milano, con la consulenza di Salvatore Licitra, Gio Ponti Archives, realizzata dalla nostra Fondazione. Abbiamo richiesto al CNAPPC 1 cfp per l’evento.

ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE:
In particolare sono previsti due Itinerari di architettura milanese, organizzati dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano:
- Martedì 14 Ottobre, il primo appuntamento dell'itinerario dedicato a Gio Ponti, per informazioni e acquisto clicca qui. A cura di Alessandro Isastia.
- Mercoledì 15 Ottobre, Le università milanesi, per informazioni e acquisto clicca qui. A cura di Maria Vittoria Capitanucci.
- Giovedì 16 Ottobre viene riproposto l'itinerario dedicato Gio Ponti, per l'acquisto clicca qui.
Ritrovo alle ore 9.15 per e due gli Itinerari presso l'Edificio Trifoglio del Politecnico di Milano, Via Bonardi 9.
Partenza 9.30. Per ognuno dei due itinerari sarà selezionata una parte del repertorio secondo un percorso esclusivamente pedonale. E' stato richiesto al CNAPPC 1 cfp per ogni itinerario.

Oltre ai classici itinerari, ne sono stati organizzi due in vespa: Vesparch 
“1914-2014 Modern Architecture in the inner city” e “Medium / Large Architecture Tour” guidate, accompagnati da Stefano Boeri e Cino Zucchi.
E' stato richiesto al CNAPPC 1 cfp per ogni itinerario.

Di seguito il programma dei lavori in continuo aggiornamento.


Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più