Caricamento...

Social Housing in Europa

Dal 01.09.2014 al 17.09.2014

Martedì 16 Settembre dalle ore 17 alle 20, si terrà in sede una serata dedicata al Premio Ugo Rivolta, edizione 2013. Oltre alla cerimonia di premiazione dello studio vincitore, si terrà una tavola rotonda per fare un quadro sullo stato dell'housing a livello europeo. Richiesti 2 cfp

Martedì 16 Settembre alle ore 17 si terrà in sede in via Solferino 17 una serata dedicata al Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta.
Il premio, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano ogni 2 anni, è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale e mira ad alimentare il dibattito sul social housing a livello internazionale.

Oltre alla cerimonia di premiazione dello studio Atelier Kempe Thill - vincitore dell’ultima edizione dell'edizione 2013 - si terrà una tavola rotonda per fare un quadro sullo stato del social housing a livello europeo, con l'obiettivo di contribuire alla costruzione del bando della quinta edizione, che sarà lanciato nel 2015, anno che coinciderà col decennale del Premio.

PROGRAMMA:

"Ugo Rivolta e la casa milanese di via Pepe"
Gianni Ottolini

Saluti del Presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano
Valeria Bottelli

Le quattro edizioni del premio: housing sociale in Europa dal 2000 al 2012
Paolo Mazzoleni

PREMIAZIONE – Tra giura e vincitore
Discussione tra i giurati dell'edizione 2013 - Stefano Guidarini e Simona Pierini - e l'architetto Oliver Thill dello studio olandese Atelier Kempe Thill, vincitore del premio con il progetto HipHouse a Zwolle, Paesi Bassi.

TAVOLA ROTONDA – Temi ed emergenze dell’housing sociale oggi
Ne discutono Paolo Mazzoleni, Stefano Guidarini, Simona Pierini, Oliver Thill, Giordana Ferri, Alessandro Maggioni


ISCRIZIONI CHIUSE.


Sono stati richiesti al CNAPPC 2 crediti formativi.
 

Sede:
Via Solferino 17 Milano

Potrebbe interessarti

04.02.2025 Normativa

Nuove linee guida Salva Casa del Ministero

In data 30 gennaio sono state pubblicate le "Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)".

Scopri di più
04.02.2025 Ordine

Efficienza e sussidiarietà: nasce la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia

Uno statuto aggiornato e un rinnovato punto di riferimento istituzionale per tutti i progettisti lombardi, la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia rinasce con un nuovo slancio per affiancare e sostenere la professione alle prese con una complessa realtà normativa e impegnata con le nuove sfide del mercato. Un nuovo percorso che negli ultimi anni ha visto l’Ordine degli Architetti di Milano svolgere un ruolo fondamentale.

Scopri di più
03.02.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Giornata della Libera Professione

Il 6 febbraio 2025 si tiene, a Roma, la Giornata della Libera Professione, importante occasione di confronto sulle principali sfide e opportunità per il futuro della professione di architetto e ingegnere. L'evento pone al centro il contributo strategico che ingegneri e architetti italiani offrono al progresso economico, sociale e culturale del Paese. 3 cfp

Scopri di più