Caricamento...

Società tra professionisti

Dal 16.07.2014 al 16.08.2014

Segnaliamo dal CNAPPC un comunicato stampa in merito a società tra professionisti, in relazione al decreto legislativo “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”

Segnaliamo dal Consiglio Nazionale Architetti PPC un comunicato stampa del 5 Luglio 2014 in merito a società tra professionisti, in relazione al decreto legislativo
“Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”

Società tra Professionisti: Architetti (Consiglio Nazionale) “Parlamento rimedi a pasticcio del Governo”
“Denunciamo con forza che il Decreto Legislativo varato dal Governo sulla “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata” - prevedendo che per le Società tra Professionisti costituite ex art. 10 L. 183/2011, ‘trovano applicazione, a prescindere dalla struttura societaria, le disposizioni fiscali dettate per le associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni di cui all’articolo 5 del TUIR’ - ci riporta indietro di anni”. Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. “Le STP, al contrario di quanto prevede questo Decreto Legislativo, se costituite come srl, devono avere il medesimo trattamento fiscale, con relativi vantaggi e svantaggi, così come la contribuzione previdenziale dei soci, soggettiva ed integrativa, deve essere versata alle rispettive Casse professionali; deve essere, inoltre, esplicitamente garantita la possibilità per tutti i professionisti, siano essi singoli associati o in società, di costituire reti d'impresa interprofessionali; coloro che costituiscono STP o reti d'impresa - favorendo così quella tanto auspicata aggregazione professionale che riduca il gap che l'Italia ha rispetto gli altri Paesi europei (gli architetti sono mediamente 2,5 addetti per Studio professionale) - devono poter fruire delle medesime agevolazioni concesse alle start up.” “Ci auguriamo vivamente che le Commissioni Parlamentari pongano rimedio al pasticcio realizzato dal Governo sordo - come quelli che da anni si sono succeduti - alla richiesta che da sempre gli architetti italiani hanno formulato volta a varare una strategia economica e normativa che favorisca l'aggregazione interprofessionale e che permetta - anche nella forma leggera delle reti d'impresa - di aggregare investimenti e professionalità per essere competitivi sul mercato globalizzato dei servizi professionali.”

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più