Caricamento...

Fotografia in Triennale

Dal 07.07.2014 al 10.09.2014

Le opere del Museo di Fotografia Contemporanea durante l'estate saranno visibili alla Triennale di Milano, con un allestimento che valorizza 100 opere acquisite nel decennio e 15 progetti

Il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, durante l'estate trasferisce l'attività espositiva alla Triennale di Milano e mette in mostra i propri capolavori, con un grande allestimento che valorizza 100 importanti opere acquisite nel decennio e 15 progetti.

I temi presenti sono il paesaggio urbano e naturale, la figura umana, la società in trasformazione, la sperimentazione artistica, in una fitta e articolata narrazione visiva nella quale il visitatore può cogliere il rapporto dialettico tra il patrimonio, la committenza agli artisti, il rapporto con i cittadini spesso coinvolti nelle attività del Museo.

Ingresso libero, fino al 10 settembre 2014.

Fotografia dell'artista tedesca Karen Knorr, dalla serie Fables

Fotografie e progetti di:
Andrea Abati, Meris Angioletti, Giampietro Agostini, Daniele Ansidei, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Fabrizio Bellomo, Gianni Berengo Gardin, Peter Bialobrszeski, Fabio Boni, Günter Brus, Vincenzo Castella, Mario Cattaneo, Cesare Colombo, Mario Cresci, Paola Dallavalle e Fulvio Guerrieri, Marco Dapino, Alberto Dedè, Paola De Pietri, Simona Di Meo, Tiziano Doria, Joan Fontcuberta, Vittore Fossati, Luigi Gariglio, Jean-Louis Garnell, Carlo Garzia, Moreno Gentili, Jochen Gerz, Bepi Ghiotti, Luigi Ghirri, Matteo Girola, Paolo Gioli, William Guerrieri, Guido Guidi, Jeroen Huisman, Arno Hammacher, Jitka Hanzlovà, Roni Horn, Karen Knorr, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Uliano Lucas, Fulvio Magurno, Rachele Maistrello, Martino Marangoni, Claude Marzotto, Roberto Masotti, Paola Mattioli, Giuseppe Morandi, Giulio Mozzi, Toni Nicolini, Cristina Nunez, Nicola Nunziata, Cristina Omenetto, Federico Patellani, Bernard Plossu, Francesco Radino, Moira Ricci, Paolo Riolzi, Achille Sacconi, Roberto Salbitani, Alessandro Sambini, Marco Signorini, Massimo Siragusa, Alessandra Spranzi, Antonio Strati, Beat Streuli, Pio Tarantini, George Tatge, Giulia Ticozzi, Ilaria Turba, Hans van der Meer, Fulvio Ventura, Cuchi White, Silvio Wolf, Francesco Zucchetti.

Triennale di Milano
viale Alemagna

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più