Caricamento...

Ri–formare Milano

Dal 04.07.2014 al 31.08.2014

In mostra alla Triennale di Milano oltre 100 progetti su aree ed edifici in stato di degrado, sviluppati dagli studenti del Politecnico di Milano. Fino al 31 Agosto 2014

Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e abbandono
15 Luglio - 31 Agosto 2014 - Triennale di Milano


Martedì 15 luglio si è inaugurata la mostra “Ri-formare Milano”, un'iniziativa didattica e di ricerca promossa dalla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano e con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano.

I progetti esposti sono più di 100 pensati e sviluppati per ridare vita agli edifici in stato di degrado e abbandono. Partendo dall’indagine comunale sui fenomeni di dismissione e abbandono di immobili, spazi e servizi nel territorio milanese, le proposte si articolano in diverse scale di intervento e connotazioni disciplinari (urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro), delineando scenari nuovi e spesso alternativi per la riqualificazione di un patrimonio rilevante per la nostra città.

I progetti propongono diverse scale di intervento e diverse connotazioni disciplinari - urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro - e sono finalizzati a delineare scenari, spesso alternativi, di riutilizzo funzionale, di riconversione - anche per usi temporanei - e di adeguamento tecnologico di un patrimonio rilevante per dimensione e per diffusione nella città.

Alcuni specifici approfondimenti, per aree o a tema, sono stati realizzati attraverso l’indagine fotografica, sviluppata in corsi dedicati. Per la sua valenza didattica, scientifica e operativa, Ri-formare Milano si colloca nel solco dell’impegno della Scuola di Architettura e Società nel proporsi come luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale per il territorio milanese e di confronto con gli attori pubblici e con la società civile.

Organizzatori
Politecnico di Milano | Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Comune di Milano | Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura

Coordinamento scientifico
Corinna Morandi, Paolo Mazzoleni

A cura di
Barbara Coppetti con Pierluigi Salvadeo, Andrea Oldani, Giulia Setti, Martina Sogni

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più