Caricamento...

Ri–formare Milano

Dal 04.07.2014 al 31.08.2014

In mostra alla Triennale di Milano oltre 100 progetti su aree ed edifici in stato di degrado, sviluppati dagli studenti del Politecnico di Milano. Fino al 31 Agosto 2014

Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e abbandono
15 Luglio - 31 Agosto 2014 - Triennale di Milano


Martedì 15 luglio si è inaugurata la mostra “Ri-formare Milano”, un'iniziativa didattica e di ricerca promossa dalla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano e con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano.

I progetti esposti sono più di 100 pensati e sviluppati per ridare vita agli edifici in stato di degrado e abbandono. Partendo dall’indagine comunale sui fenomeni di dismissione e abbandono di immobili, spazi e servizi nel territorio milanese, le proposte si articolano in diverse scale di intervento e connotazioni disciplinari (urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro), delineando scenari nuovi e spesso alternativi per la riqualificazione di un patrimonio rilevante per la nostra città.

I progetti propongono diverse scale di intervento e diverse connotazioni disciplinari - urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro - e sono finalizzati a delineare scenari, spesso alternativi, di riutilizzo funzionale, di riconversione - anche per usi temporanei - e di adeguamento tecnologico di un patrimonio rilevante per dimensione e per diffusione nella città.

Alcuni specifici approfondimenti, per aree o a tema, sono stati realizzati attraverso l’indagine fotografica, sviluppata in corsi dedicati. Per la sua valenza didattica, scientifica e operativa, Ri-formare Milano si colloca nel solco dell’impegno della Scuola di Architettura e Società nel proporsi come luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale per il territorio milanese e di confronto con gli attori pubblici e con la società civile.

Organizzatori
Politecnico di Milano | Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Comune di Milano | Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura

Coordinamento scientifico
Corinna Morandi, Paolo Mazzoleni

A cura di
Barbara Coppetti con Pierluigi Salvadeo, Andrea Oldani, Giulia Setti, Martina Sogni

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più