Caricamento...

Lavori Pubblici: riduzione dei requisiti per le gare di progettazione

Dal 23.06.2014 al 29.06.2014

Con la notevole riduzione dei requisiti richiesti ai professionisti per la partecipazione alle gare di progettazione, il Governo ha reso maggiormente accessibile il mercato dei Lavori Pubblici

Roma, 20 giugno 2014. "Con la notevole riduzione dei requisiti richiesti ai professionisti per la partecipazione alle gare di progettazione, il Governo ha reso maggiormente accessibile il mercato dei lavori pubblici, superando le vecchie regole discriminatorie che hanno finora impedito alla pressoché totalità dei giovani architetti, oltre che alla grande maggioranza degli studi professionali di piccole e medie dimensioni, di partecipare alle gare per l'affidamento di servizi di architettura e di ingegneria."

Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sul Dl Misure Urgenti per la Riforma della Pubblica amministrazione che prevede, all'articolo 65, nella versione entrata in Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì, un notevole abbattimento dei requisiti "quantitativi" per l'accesso alla alle gare.

"Ci battiamo da anni contro  il vecchio sistema  che, fissando requisiti  per l'accesso alle gare come il fatturato ed il numero di dipendenti del professionista, ha di fatto progressivamente riservato il mercato dei servizi di architettura e ingegneria ad un numero molto ridotto di strutture professionali, in violazione ai principi della libera concorrenza a cui si ispirano le più recenti direttive europee in materia di appalti."

"Il  Decreto - augurandoci che sia confermata quella versione - da, dunque, una spallata a quel  sistema che ha alimentato una progressiva chiusura del mercato, che oggi sta assumendo  dimensioni allarmanti, per gli effetti della crisi economica, che impedisce alla stragrande maggioranza dei professionisti  di conseguire o di  conservare il possesso di tali requisiti. Dunque, un  provvedimento che, aprendo il mercato, oggi riservato a pochi,  ne consentirà finalmente una gestione più trasparente, tanto più significativa in questo momento che vede il nostro Paese esposto a scandali ed a corruzione".

"Dopo questo primo passo, puntiamo adesso all'improrogabile definizione di una nuova legge sui lavori pubblici che, recependo la nuova direttiva comunitaria in materia di appalti, punti alla trasparenza, ad una ulteriore apertura del mercato, alla valorizzazione delle capacità professionali ed al rilancio dell'istituto del concorso, quale elemento prioritario di selezione dei progetti per la realizzazione di opere pubbliche di qualità, così come avviene nella gran parte dei paesi europei".

nel merito:

  • Viene portato da cinque a sette anni il periodo su cui calcolare il requisito del fatturato, che deve essere compreso tra 1,5 e 3 volte (non più tra 2 e 4 volte) l’importo a base d’asta.
  • Si ammorbidiscono anche le valutazioni sui servizi svolti negli ultimi dieci anni di attività. Il progettista dovrà dimostrare di aver effettuato almeno un servizio (non più due) relativo ai lavori appartenenti alle categorie delle opere da affidare per un importo non inferiore ad un valore compreso fra 0,40 e 0,80 volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce  la  prestazione.
  • Si dovrà anche dimostrare, per gli ultimi dieci anni, l’espletamento di servizi relativi a lavori  appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale per ogni classe e categoria pari ad almeno una volta (non più compreso tra 1 e 2 volte) l'importo stimato dei lavori cui si riferisce il bando.
  • Il personale tecnico usato negli ultimi cinque anni (non più tre anni) dovrà infine essere compreso tra 1 e 1,5 volte (non più tra 2 e 3 volte) le unità stimate nel bando per lo svolgimento dell’incarico.

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più