Caricamento...

Oslo

Dal 16.06.2014 al 15.07.2014

Dal 3 al 7 Settembre 2014 è stato organizzato un itinerario architettonico nella capitale norvegese. Un'occasione per visitare le più recenti realizzazioni

Itinerario a OSLO 'Vichinghi, Munch e moderni Designer'
3-7 settembre 2014

L'itinerario, ideato da Fulvio Cinquini, si sviluppa su 5 giorni. Il giorno di partenza sarà il 3 settembre 2014 , con rientro il giorno 7.

Dal programma: Oslo è, senza dubbio, una città che ha saputo aprirsi con entusiasmo all'architettura, contemporanea. Ne sono esempio straordinario l'Opera House&Ballet dello studio Snohetta (inaugurata nel 2008 , in marmo di Carrara, legno di quercia ,alluminio e vetro costruito dove c'era la vecchia zona portuale di Bjorvika) e, là, dove la città si fa fiordo, il Museo Astrup Fearnley di arte contemporanea (disegnato dal Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con Narud-Stokke-Wiig per conto dei gruppi Selvaag/Aspelin Ramm). Avremo occasione, sempre accompagnati dall'architetto- guida norvegese Bjørn P. Kongsgaard, di vedere altri esempi della nuova architetttura norvegese: i quartieri generali Deloitte Bygget sempre dello studio Snohetta, appena inaugurato, e il Kindergarten di Fagerborg, visitare il DogA, centro norvegese per il Design e l'architettura e il Museo d'Arte, Architettura e Design.


Museo Astrup Fearnley di arte contemporanea (Renzo Piano Building Workshop)

Prenotazioni entro 15 luglio 2014.

Tutte le info in allegato.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più