Caricamento...

Architetture e spazi per esporre

Dal 09.05.2014 al 31.05.2014

Domenica 11 Maggio si è inaugurata, presso il palazzo Municipale di Seriate, la mostra dedicata a Ignazio Gardella. Fino al 31 Maggio 2014

IGNAZIO GARDELLA.
Architetture e spazi per esporre


Domenica 11 Maggio 2014 , ore 10.30 presentazione nella Biblioteca Civica Giacinto Gambirasio di Seriate
Con interventi di Jacopo Gardella e Maria Cristina Loi.
Seguirà l’apertura della mostra presso il Palazzo Comunale, Sala espositiva Virgilio Carbonari

La mostra “Ignazio Gardella. Architetture e spazi per esporre” visitabile presso la sala Espositiva Virgilio Carbonari del Palazzo Comunale di Seriate (Bergamo) dall’11 al 31 Maggio 2014, vuole essere, a quindici anni dalla sua scomparsa, un omaggio ad uno dei maestri dell’architettura italiana e internazionale del ‘900: l’architetto milanese Ignazio Gardella.
La mostra, prendendo spunto dall’ormai imminente Expo milanese ripercorre le architetture “espositive” progettate da Gardella dagli anni ’30 fino alla fine del secolo scorso. Tutti i progetti esposti infatti sono stati scelti fra le architetture realizzate a fini espositivi o con finalità dove “l’osservare” è il motivo centrale della riflessione progettuale di quello spazio.
Si va così dai progetti per piazza Duomo a Milano, a progetti realizzati di chiese, alla creazione di spazi per collezioni museali pubbliche e/o private, a padiglioni espositivi, a negozi, ad allestimenti vari, etc.
Tutti i progetti sono illustrati con immagini fotografiche che cercano di restituirci in modo efficace l’idea progettuale dell’architetto.
I luoghi dei progetti sono stati scelti in area milanese e fanno di questo catalogo un contributo utile, una sorta di guida, in occasione di Expo 2015, per chi vuole visitare le architetture di Ignazio Gardella poste a distanze relativamente vicine al fulcro della manifestazione.
La mostra, organizzata dall’ASAV (Associazione Seriatese Arti Visive) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate è stata curata criticamente dall’architetto Maria Cristina Loi, docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Milano, con il coordinamento dello Studio Gardella di Milano. La ricerca iconografica è di Elisa Albera.
L’ingresso all’esposizione è libero e i visitatori potranno ritirare gratuitamente il catalogo a cura di Maria Cristina Loi.

Orari: da mercoledì a sabato dalle 16 alle 19 - domenica 10,30-12 / 16-19
Sala Espositiva  “Virgilio Carbonari” Palazzo Comunale, Piazza Alebardi 1- Seriate (Bg)

INGRESSO LIBERO – CATALOGO GRATUITO IN MOSTRA

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più