Caricamento...

Together

Dal 02.04.2014 al 28.04.2014

La mostra, in programma allo SpazioFMGperl’Architettura dall’8 al 28 aprile porta per la prima volta in Italia la visione di quattro tra i migliori studi del continente africano

La mostra TOGETHER. LE NUOVE COMUNITA’ IN AFRICA – Noero Architects, Wolff Architects, ASA studio e NLÉ, a cura di Luca Molinari, in programma allo SpazioFMGperl’Architettura dall’8 al 28 aprile porta per la prima volta in Italia la visione di quattro tra i migliori studi del continente africano.
VERNISSAGE: Lunedì 7 Aprile 2014 | dalle 18:30 | Ingresso Libero

Una testimonianza che vuole essere una riflessione sul tema dell’evoluzione dello scenario urbano etico e sostenibile. Noero Architects, Wolff Architects, ASA studio e NLÉ sono infatti quattro realtà differenti per contenuti progettuali e competenze ma accomunate da un impegno umano, civile e professionale che può rappresentare una svolta nello sviluppo sostenibile delle ‘comunità urbane’ locali ma soprattutto globali.

“E’ proprio dai paesi in via di sviluppo e dalle loro esperienze riferite al rapido processo di urbanizzazione e globalizzazione che arriveranno quelle risposte e quelle soluzioni che l’occidente ricerca con tanto fermento per gestire i territori urbani in chiave di sostenibilità sociale e ambientale. L’Africa, la cui realtà dal punto di vista dell’architettura contemporanea è ancora poco nota, oggi esprime grandi eccellenze nel campo della ricerca e del progetto. La mostra TOGETHER. LE NUOVE COMUNITA’ IN AFRICA vuole porre in evidenza una realtà dove il progetto urbano, essendo vissuto e interpretato attraverso un peculiare “senso della comunità”, conduce a preziose intuizioni, innovazioni e sperimentazioni che possono fare la differenza nella soluzione delle grandi problematiche che l’urbanizzazione occidentale oggi si trova ad affrontare” spiega Luca Molinari.

I video inediti che Noero Architects, Wolff Architects, ASA studio e NLÉ presentano allo SpazioFMGperl’Architettura affrontano e interpretano quindi il tema della comunità quale elemento cardine e di ricerca rispetto al processo di grande sviluppo urbanistico che l’Africa sta vivendo.
Wolff Architects, lo studio di Heinrich Wolff, primo architetto sudafricano ad esporre alla mostra principale della Biennale di Venezia nel 2010 documenta la vita all’interno di due scuole di Cape Town,la Inkwekwezi Secondary School ela Usasazo Secondary School, concentrandosi sui molteplici utilizzi dello spazio collettivo.
NLÉ, fondato nel 2010 da Kunlé Adeyemi dopo 10 anni di esperienza nello studio di Rem Koolhas, documenta un progetto di architettura pubblica dedicata alla formazione nelle diverse fasi della sua costruzione e poi della fruizione:la Makoko Floating School.
ASA-Active Social Architecture, creato nel2012 a Kigali dalla giovane spagnola Nerea Amorós Elorduy e dall’italiano Tomà Berlanda, racconta invece l’approccio alla sostenibilità in senso lato, applicato a un contesto socialmente ‘sensibile’ come il rwandese.
Noero Architects, storico studio guidato da Jo Noero, autore di progetti esposti al MOMA e alle Biennali di San Paolo e Singapore, presenta il Red Location Cultural Precinct in un video dalle atmosfere rarefatte, che sottolinea continuamente il legame indissolubile che il polo culturale intrattiene con la città che lo circonda.

MOSTRA 8-28 aprile 2014
La mostra rispetterà i seguenti orari:
8-13 aprile: dalle 10.00 alle 20.00
14-28 aprile: Martedì-mercoledì 15.00 -18.00
e su appuntamento scrivendo a paolo@floornature.com
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più